ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it

Torna alle circolari Stampa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708-fax.0585 251012
Sede “G. Toniolo” Via XXVII Aprile, 8/10 54100 MASSA (MS)
Tel. 058541284 – fax 0585489126
Uffici Amministrativi – Via Marina Vecchia, 230 – 54100 MASSA


COMUNICAZIONE INTERNA N. 481Massa, 31/03/2025


Agli alunni delle classi prime
Ai docenti


OGGETTO: Potenziamento STEM - Matematica

L'Istituto offre agli alunni delle classi prime la possibilità di frequentare un corso di potenziamento di Matematica.
Il corso, della durata prevista di 19 ore, non sostituisce l'insegnamento disciplinare, ma si pone l'obiettivo di potenziare le conoscenze, le competenze e le abilità matematiche degli alunni delle classi prime, così da facilitare il loro percorso scolastico futuro.
Sarà prestata particolare cura all'utilizzo corretto del linguaggio matematico, utile all'espressione chiara, rigorosa e sintetica di argomenti dell'area tecnico-scientifica (STEM).
Verrà svolta una prova di ingresso per valutare il livello dei partecipanti e calibrare il programma da svolgere, che comprenderà:
• Ordinamento e rappresentazione sulla retta dei numeri negli insiemi N, Z, Q;
• Operazioni e loro proprietà negli insiemi N, Z, Q;
• Potenze con esponente intero;
• Insiemi, appartenenza, sottoinsiemi e relative rappresentazioni;
• Insiemi e operazioni con essi: unione, intersezione, differenza, complementare;
• Monomi e operazioni tra essi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, potenza e divisione di monomi;
• MDC e mcm tra monomi;
• Polinomi e operazioni tra essi;
• Prodotti notevoli (il triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio);
• Scomposizione di polinomi: raccoglimento totale e parziale,
 scomposizioni mediante prodotti notevoli, particolari trinomi di secondo grado (regola di Ruffini);
• MCD e mcm tra polinomi;
• Frazioni algebriche e operazioni tra esse: semplificazione, addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni, elevamento a potenza,
 divisioni tra frazioni algebriche;
• Equazioni lineari;
• Disequazioni lineari.

Gli studenti  potranno comunicare il proprio interesse alla partecipazione compilando il form al seguente link entro le ore 10.00 del 04 aprile p.v..

Il corso sarà attivato solo in presenza di un numero adeguato di aderenti.

Il Dirigente Scolastico
Prof. Antonio Giusa, PhD

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993

GA697