ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708 - Fax 0585 251012
C.F. 80002760454 – Codice Univoco UFFET5
Email: msis01800l@istruzione.it - msis01800l@pec.istruzione.it

Torna ai Documenti Finali Stampa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI “

Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)
Tel. 0585 252708-fax.0585 251012


IIS "ANTONIO MEUCCI"


SEDE: “A. Meucci” Via Marina Vecchia, 230 54100 MASSA (MS)





Documento del Consiglio di Classe
(L. 425/97-DPR 323/98 art. 5.2)




CLASSE 5AELET

Indirizzo di specializzazione
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA articolazione ELETTROTECNICA



Anno Scolastico: 2023-2024

Sommario
  1. Piano di Studi del corso ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA articolazione ELETTROTECNICA
  2. Presentazione sintetica della classe
  3. Obiettivi generali raggiunti
  4. Attività svolte finalizzate al raggiungimento degli obiettivi socio-affettivi, di comportamento e motivazione
  5. Attività svolte di recupero
  6. Attività svolte di approfondimento
  7. Attività integrative realizzate
  8. Elenco progetti realizzati
  9. Attività di Educazione Civica
  10. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) e attività del Piano di Orientamento
  11. Criteri di valutazione adottati
  12. Criteri di valutazione delle singole discipline
  13. Modalità di valutazione
  14. Indicazioni, modalità e criteri per gli strumenti di verifica e valutazione
  15. Simulazione della prima prova
  16. Simulazione della seconda prova
  17. Simulazione della colloquio
  18. Sottoscrizione del documento

1. Piano di studi del corso ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA articolazione ELETTROTECNICA

DISCIPLINEORE SETTIMANALI
TerzaQuartaQuinta
Lingua e letteratura Italiana444
Storia222
Lingua Inglese333
Matematica333
Complementi di matematica110
Elettrotecnica5(2)5(2)5(2)
Sistemi automatici ed elettronica6(2)6(2)6(2)
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici5(4)5(4)6(4)
Scienze motorie e sportive222
Religione Cattolica111

Nota: le ore tra parentesi sono di laboratorio.

2. Presentazione sintetica della classe

2.1 Storia del triennio

Nell’anno scolastico 2021/2022 la classe 3AE era composta da 24 allievi (22 maschi e 2 femmine) di cui 5 ripetenti (3 della 3AE e 2 della 3BE dell'anno precedente) mentre i restanti 19 alunni provenivano da varie classi seconde dell'istituto. Due dei ragazzi presentavano certificazione secondo la legge 104/92 ed uno certificazione secondo la legge 170/10. Era inoltre presente un alunno BES per il quale il Consiglio di Classe in accordo con la famiglia ha adottato un PDP. Uno degli alunni iscritti non ha di fatto mai frequentato le lezioni, due si sono trasferiti in corso d’anno ad altro istituto mentre un altro si è ritirato dalle lezioni entro il 15 marzo. Nello scrutinio di giugno 5 alunni sono stati ammessi alla classe successiva a pieni voti, 7 hanno riportato la sospensione del giudizio (5 con 2 materie, 2 con 3 materie) e 7 non sono stati ammessi all'anno successivo. Nella ripresa dello scrutinio di fine agosto, i 7 alunni con giudizio sospeso furono tutti ammessi all'anno successivo.

Nel successivo anno scolastico 2022/2023 la classe 4AE era formata da 16 allievi (15 maschi e 1 femmina), di cui 11 provenienti dalla 3AE dell'anno precedente e 5 ripetenti (2 della 4AE e 3 della 4BE del precedente anno scolastico). Due dei ragazzi presentavano certificazione secondo la legge 104/92 ed uno certificazione secondo la legge 170/10. Era inoltre presente un alunno BES per il quale il Consiglio di Classe in accordo con la famiglia ha adottato un PDP. Quattro degli alunni iscritti si sono trasferiti in corso d’anno ad altro istituto. Nello scrutinio di giugno 4 alunni sono stati ammessi alla classe successiva a pieni voti, 6 hanno riportato la sospensione del giudizio (2 con 1 materia, 1 con 2 materie, 3 con 3 materie) e 2 non sono stati ammessi all'anno successivo. Nella ripresa dello scrutinio di fine agosto, i 6 alunni con giudizio sospeso furono tutti ammessi all'anno successivo.

2.2 Continuità didattica nel triennio

ClasseLingua e letteratura ItalianaStoriaLingua IngleseMatematicaComplementi di matematicaElettrotecnicaSistemi automatici ed elettronicaTecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettroniciScienze motorie e sportiveReligione Cattolica
3AAAAAAAAAA
4AAABBABAAB
5AAABABABB

Nota: A per il primo docente, B per l'eventuale secondo, C per l'eventuale terzo,D per l'eventuale quarto, S per diversi docenti per periodi significativi nel corso dello stesso anno

2.3 Situazione di partenza all'inizio del corrente anno scolastico

La classe è composta da dodici alunni regolarmente frequentanti, tra cui una sola studentessa con due studenti ripetenti provenienti uno dalla 5AE e l'altro dalla 5BE dello scorso anno. Nella classe sono presenti un ragazzo con certificazione DSA ed un BES svantaggio linguistico per i quali è stato elaborato il PDP, nonchè uno studente con certificazione secondo la legge 104/92 per il quale è stato elaborato il PEI.

La classe è affiatata ed omogenea, quasi tutti gli alunni hanno mostrato un discreto interesse per le discipline e per le attività proposte; la partecipazione al dialogo educativo è positiva e solo in alcuni casi da sollecitare. Alcuni studenti non appaiono tuttavia pienamente responsabili né adeguatamente motivati: il metodo di studio e l’organizzazione del lavoro devono ancora essere perfezionati.

Dal punto di vista didattico si registrano buoni risultati in un terzo degli studenti, gli altri continuano a presentare incertezze e difficoltà, più o meno gravi, e non tutte registrate nelle stesse discipline, dovute, per la maggior parte, ad un ritmo di apprendimento più lento, a lacune pregresse non del tutto sanate, ad una mancata costanza nello svolgimento delle attività domestiche.

 




2.4 Caratteristiche specifiche del percorso curricolare e/o della sperimentazione

Sfruttando autonomia e flessibilità è stato modificato il piano orario ministeriale come si evince dalla tabella soprariportata, associando l'insegnamento di elettronica a sistemi automatici invece che ad elettrotecnica.

3. Obiettivi generali raggiunti

3.1 Obiettivi didattici

Per l’ultimo anno il Collegio evidenzia nel PTOF i seguenti obiettivi trasversali:
  1. saper far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità che sono alla base della vita sociale;
  2. utilizzare in modo consapevole e critico gli strumenti della partecipazione alla vita scolastica messi a disposizione;
  3. gestire le situazione di conflitto mediante le capacità di mediare e di negoziare per creare spazi di condivisione;
  4. acquisire le conoscenze fondamentali di tutte le discipline comprese nel curricolo sviluppando la capacità di interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi linguaggi e fonti d’informazione;
  5. utilizzare efficacemente le capacità di studio, di riflessione, di corretta applicazione e rielaborazione delle conoscenze anche mediante la scelta di strategie adatte ai propri stili di apprendimento e di studio;
  6. conoscere e apprezzare i prodotti artistici, culturali, scientifici e tecnologici nelle loro dimensioni storiche e sociali e valutare il loro ruolo nella società.
  7. utilizzare la capacità di valutazione delle situazioni problematiche mediante le strategie del problem posing (analisi e riflessione sulla situazione problematica, concettualizzazione e esposizione del problema);
  8. affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline;
  9. prendere consapevolezza dell’opportunità di controllare attendibilità e validità dei risultati ottenuti nei vari processi lavorativi o nelle procedure individuate per la soluzione di problemi, acquisire capacità di giudizio sulla utilità di strumenti e mezzi di lavoro e sulla significatività dei risultati ottenuti, documentare il lavoro svolto;
  10. condurre in maniera autonoma esperienze di laboratorio, elaborare e realizzare semplici progetti tipici delle discipline tecnico - scientifiche;
  11. acquisire la capacità di presentare autonomamente argomenti di studio e di interesse personale usando anche strumenti multimediali;
  12. potenziare la conoscenza delle caratteristiche e della natura del mondo del lavoro anche mediante esperienze dirette e integrate con il curricolo scolastico;
  13. acquisire consapevolezza delle modalità e delle difficoltà relative alle scelte da compiere al termine del percorso di studio secondario;
  14. acquisire la conoscenza delle caratteristiche dell’offerta proveniente dal mondo del lavoro e le opportunità di formazione presenti sul territorio al fine di compiere scelte consapevoli al termine del percorso scolastico;
  15. acquisire gli strumenti linguistici per poter studiare una disciplina utilizzando una lingua straniera.

3.2 Obiettivi specifici

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze.

  1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi
  3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
  4. Gestire progetti.
  5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
  7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

4. Attività svolte finalizzate al raggiungimento degli obiettivi socio-affettivi, di comportamento e motivazione

Per raggiungere gli obiettivi relativi all'area socio - affettiva il CdC ha individuato  le seguenti strategie:
- motivare gli allievi al rispetto delle regole di Istituto mediante dialogo, discussione ed esempi, stimolandoli anche alla trasmissione di dette regole ai compagni meno corretti;
- stimolare gli alunni alla riflessione ed alla valutazione delle conseguenze dei propri comportamenti affinchè eventuali errori diventino occasione di autocritica e crescita personale;
- proporre lavori di gruppo per consolidare la collaborazione reciproca;
- promuovere esperienze che aiutino gli alunni a fare propri ed a trasmettere i valori della nostra Costituzione.

5. Attività svolte di recupero

Vista la situazione iniziale il CdC ha programmato le seguenti attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale:
- predisposizione di momenti di potenziamento e recupero in classe durante le lezioni curricolari;
- è stata operata una revisione della programmazione e un rallentamento nello svolgimento dei programmi di Elettrotecnica, Sistemi Automatici ed Elettronica e Matematica;
- sono stati stimolati gli alunni a frequentare le attività di sportello e studio pomeridiano attivate dalla scuola;
- nello svolgimento dei compiti a casa, gli alunni hanno potuto interagire con i docenti attraverso le stanze dei docenti e/o il GoogleWorkspace dell'istituto.

6. Attività svolte di approfondimento

Il CdC ha attivato le seguenti attività finalizzate a:

A) APPROFONDIMENTO
Gli alunni sono stati stimolati all'approfondimento anche personale di alcuni argomenti attraverso letture mirate, visione di documentari storici e/o film, esercizi.

B) USO DEI LABORATORI E DIDATTICA LABORATORIALE
E' stato consolidato il concetto che, nelle discipline tecniche, il laboratorio affianca e completa la trattazione teorica.
Nei laboratori di Elettronica ed Elettrotecnica le esercitazioni saranno svolte a gruppi, così da favorire e sviluppare il lavoro di gruppo.

7. Attività integrative realizzate

Il CdC ha realizzato le seguenti attività integrative e/o extracurricolari:
partecipazione a conferenze programmate dall'Istituto (ambito storico-letterario, tecnico-scientifico ecc.);
partecipazione della classe ai progetti d'Istituto ed alle attività di orientamento;
partecipazione a spettacoli teatrali e conferenze;
viaggio d'istruzione a Trieste-Lubiana-Gorizia.




8. Elenco progetti realizzati

Concorso di poesia – Giornata mondiale della poesia Unesco 2024
SPORTELLO POMERIDIANO
Educazione alla teatralità
"LA LEGALITA' COME VANTAGGIO" educare al rispetto delle regole per la costruzione del bene comune
STUDIO POMERIDIANO ASSISTITO
Biblioteca scolastica
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI
Certificazioni linguistiche - Cambridge
LABORATORIO MUSICALE
Orientamento in ingresso

9. Attività di Educazione Civica

Si veda allegato "5AE - Educazione Civica - Programma finale".

10. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) e attività del Piano di Orientamento

Nel corso del secondo biennio e ultimo anno, sono state proposte e svolte dalla classe le seguenti attività valide ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento “PCTO” ex alternanza scuola lavoro.

Di seguito il riepilogo delle attività svolte:

  • Corso di formazione relativo alle Norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08) della durata di 12 ore di cui 4 ore svolte sulla piattaforma INAIL-MIUR e 8 svolte in classe;
  • Stesura Curriculum Vitae in lingua Italiana e Inglese e scritture professionali. 

Gli studenti hanno inoltre svolto i seguenti percorsi di formazione su piattaforma Telematica “Educazione Digitale”:

  • “Facciamo Luce” di Leroy Merlin;
  • “Una Rete che fa Rete” di RFI;
  • “Sportello Energia” di Leroy Merlin;
  • “Pronti, Lavoro…Via!” di FeDuf Unipol;
  • “Il Cuore della Rete” di RFI.

La classe ha seguito diversi eventi e conferenze a carattere orientativo, tra cui:

  • Normativa Videoterminali e Videoterminali valutazione rischio;
  • Incontro Live Streaming “Galilei Industri 4.0”;
  • Orientamento “Corso Ingegneria Mineraria”;
  • Incontro Live Streaming “Cybermafia, le mafie tra passato e futuro”;
  • Incontro presso aula magna dell’istituto con Ing. Mauro Cuomo;
  • Incontro di orientamento per la scelta dei mestieri e delle professioni;
  • Incontro Live Streaming Progetto Regione Toscana Giovani sì orientamento “Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine Italiano”.

La classe ha partecipato alle seguenti uscite didattiche presso aziende o enti del settore:

  • Visita “The Italian Sea Group”;

La classe ha svolto attività di stage aziendale presso le seguenti aziende:

  • Control Solution Srl;
  • EL Srl;
  • Tecnel Srl;
  • Semp Srl;
  • EL Srl.

La classe ha svolto le seguenti attività didattiche in classe:

  • Sistemi di controllo in logica programmata “P.L.C.”;
  • Modulo su scheda programmabile con microcontrollore “Arduino”.
Per il dettaglio delle attività individuali si rimanda al Curriculum dello Studente.

Per il Piano di Orientamento si veda allegato "5AE_Piano_Orientamento".

11. Criteri di valutazione adottati

CRITERI DI VALUTAZIONE ULTIMO ANNO (Delibera del Collegio dei docenti n. 46 del 14 giugno 2014)
I criteri di giudizio per l’attribuzione del voto di condotta comprendono la maturazione e crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero periodo oggetto di valutazione ed eventuali singoli episodi che hanno dato origine a sanzioni disciplinari. In particolare le voci relative alla valutazione del comportamento sono:
  1. SOCIALIZZAZIONE E RELAZIONI CON I COMPAGNI
  2. RISPETTO DELLE REGOLE, DELL’AMBIENTE SCOLASTICO E DELLE COSE
  3. GRADO DI COLLABORAZIONE CON DOCENTI E COMPAGNI
  4. RITARDI E GIUSTIFICAZIONI ASSENZE
  5. EVENTUALI SANZIONI DISCIPLINARI
Il voto di condotta è espresso a maggioranza del CdC su proposta del coordinatore sulla base dei seguenti criteri:
  1. La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico.
  2. La valutazione del secondo quadrimestre deve tenere conto delle modalità cn cui lo studente ha reagito ad eventuali richiami o sanzioni disciplinari irrogate nel primo quadrimestre al fine di prendere in considerazione nella valutazione finale i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.
VOTO 1 - 5
Lo studente ha contravvenuto alle regole, è stato sospeso per un periodo significativo dalle lezioni a causa di comportamenti gravi che violano lo Statuto Studenti nei due ambiti seguenti:
  1. responsabilità rispetto all’articolo 4, commi 9 e 9bis dello Statuto delle studentesse e degli studenti per reati che violano la dignità e il rispetto della persona o costituiscono pericolo per l’incolumità delle persone e/o allarme sociale ;
  2. responsabilità rispetto all’articolo 3 commi 1, 2 e 5 dello Statuto delle studentesse e degli studenti che comportano inosservanza dei propri doveri di studenti (frequenza regolare, impegno assiduo di studio, rispetto verso le persone e le cose ).
Inoltre, successivamente a tali episodi, non ha dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nell’assimilazione di regole/valori e nel concreto comportamento di rispetto della normativa dello Stato e dell’Istituto.
L’attribuzione del voto da 1 a 5 è proporzionale alla gravità dei comportamenti e alle sanzioni irrogate.

VOTO 6
Lo studente contravviene a norme di partecipazione corretta alla vita della comunità scolastica; ha bisogno di un continuo intervento di richiamo verbale e/o scritto e solo grazie ad esso dimostra di aver conseguito qualche miglioramento.
Sono inoltre da prendere in considerazione eventuali sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento dalle lezioni, la presenza di ritardi non motivati e/o non giustificati, frequenza non assidua con assenze non dovute a motivi che possono comportare l’applicazioni delle deroghe previste dal collegio dei docenti pur in presenza di giustificazioni regolari, giustificazioni non regolari.

VOTO 7
Lo studente applica parzialmente o in modo discontinuo le regole; ha bisogno di richiami e solo grazie ad essi sono constatabili miglioramenti
Sono tollerati nel periodo oggetto di valutazione non più di un avvertimento scritto o non più di due note disciplinari.
Sono inoltre da prendere in considerazione eventuale presenza di ritardi non motivati anche se giustificati, frequenza non sempre assidua con assenze non dovute a motivi che possono comportare l’applicazioni delle deroghe previste dal collegio dei docenti pur in presenza di giustificazioni regolari.

VOTO 8
Lo studente dimostra di avere assimilato regole e valori fondamentali di rispetto della persona e osserva le fondamentali regole della vita scolastica anche se in qualche caso ha avuto bisogno di essere richiamato.
La frequenza è regolare (o le assenze sono dovute a motivi che possono comportare l’applicazioni delle deroghe previste dal collegio dei docenti).
I ritardi possono essere sporadici e comunque giustificati. È tollerata nel periodo oggetto di valutazione non più di un nota disciplinare.

VOTO 9
Lo studente dimostra di avere assimilato regole e valori fondamentali di rispetto della persona e osserva le regole della vita scolastica senza bisogno di richiami.
Partecipa alla vita scolastica. Non devono essere state irrogate sanzioni disciplinari nel periodo oggetto di valutazione.La frequenza è assidua (o le assenze sono dovute a motivi che possono comportare l’applicazioni delle deroghe previste dal collegio dei docenti).

VOTO 10
Lo studente dimostra di aver assimilato il valore della convivenza civile poiché esprime rispetto e solidarietà nei rapporti interpersonali e partecipazione attiva alla vita della classe e della scuola.
Rispetta e condivide le regole individuate nel Regolamento di Istituto Non devono essere state irrogate sanzioni disciplinari nel periodo oggetto di valutazione o nel corso dell’anno scolastico.
La frequenza è assidua (o le assenze sono dovute a motivi che possono comportare l’applicazioni delle deroghe previste dal collegio dei docenti)

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL'ESAME FINALE
I criteri che seguono sono:
  • necessari per fornire punti di riferimento omogenei per tutti i consigli di classe;
  • vincolanti per tutti i Consigli di classe in quanto l’individuazione di tali criteri costituisce, in base alla normativa vigente, competenza specifica del Collegio dei docenti, pur rimanendo il processo di valutazione dei singoli alunni un atto specifico dei singoli Consigli esente da automatismi decisionali.
Eventuali scostamenti da parte dei Consigli di classe rispetto ai criteri deliberati dal Collegio dovranno essere indicati nel verbale del Consiglio di classe e adeguatamente motivati.
Ogni decisione del Consiglio di classe dovrà essere motivata. L’ammissione all’esame finale del secondo ciclo è all’unanimità nel caso in cui le proposte di voto siano tutte sufficienti.
Nel caso in cui invece tra le proposte di voto dei docenti sia presente anche una sola insufficienza, si propone la votazione a maggioranza per l'alunno al fine di decidere la non ammissione quando le numerose insufficienze (maggiori di tre) evidenzino lacune gravi in un numero elevato di discipline o quando, pur in presenza di insufficienze non numerose, queste siano gravi e riguardino le discipline di indirizzo.
Il credito scolastico è assegnato ad ogni studente dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale tenendo conto dei criteri indicati dalla normativa vigente ( DPR 323/1998 art 11) e dei criteri approvati dal Collegio docenti del 19 Dicembre 2013 secondo la seguente proposta:
Dopo aver calcolato la media dei voti compreso il voto di condotta e individuata la fascia corrispondente , si assegna:
il massimo della fascia se allo studente vengono riconosciuti almeno tre dei seguenti indicatori:
  1. media dei voti pari o superiore a 0,5 ;
  2. consapevole volontà di migliorare il proprio livello di partenza attraverso la partecipazione corretta e propositiva al dialogo educativo; deliberato a maggioranza dal C.d.C.
  3. assiduità nella frequenza: assenze inferiori al 12% del monte ore totale di assenze, escluse le assenze previste per le deroghe;
  4. attestati di partecipazione ai progetti proposti dalla scuola, attività di alternanza scuola – lavoro e di orientamento rilasciati nell’anno scolastico di riferimento;
  5. attestati rilasciati da enti esterni alla scuola legati ad attività svolte al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. (Decreto Ministeriale 10 febbraio 1999, n. 34) rilasciati nell’anno scolastico di riferimento.
il minimo della fascia :
  • se lo studente non presenta la situazione precedente;
  • se il giudizio dello studente è stato sospeso, a meno che non siano presenti almeno tre indicatori e abbia ottenuto valutazioni pari o superiori a 7 nelle prove di Settembre.
  • Se lo studente ha beneficiato per essere ammesso alla classe successiva, all’esame finale del secondo ciclo del voto o per la sospensione del giudizio del voto di consiglio per modificare anche una sola proposta di voto, viene attribuito il minimo della fascia.
DEROGHE ASSENZE
In relazione alle deroghe motivate e straordinarie previste dall’ART 14 comma 7 del DPR 122/2009 che prevede per procedere alla valutazione finale di ciascun alunno la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato, relative ad assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati, il Collegio dei Docenti, con delibera n° 19 del 13 Novembre 2013, ha deciso che tali deroghe possano essere concesse solo per assenze legate a motivi di salute o personali con le seguenti caratteristiche:
  • assenze continuative e prolungate (non inferiore a 10 giorni per ciascuna assenza) determinate da problemi di salute documentati mediante certificato medico;
  • assenze ripetute (minimo 10 giorni) legate a patologie croniche, a terapie e/o cure programmate di cui la scuola è stata debitamente informata mediante certificato medico fin dall’inizio dell’anno scolastico o fin dall’inizio delle assenze o dalla diagnosi legate alla patologia (in tal caso sarà cura della famiglia o dello studente indicare nella giustificazione di ciascun giorno di assenza la motivazione in modo tale che sia riconducibile alla patologia);
  • donazioni di sangue;
  • assenze prolungate (minimo 15 giorni) per gravi motivi personali o familiari documentati anche mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio e/o autocertificazione fin dal momento in cui è iniziata l’assenza;
  • assenza per partecipazione ad attività sportive agonistiche o per allenamenti presso società sportive agonistiche in preparazione di gare ufficiali documentati dalla società sportiva fin dal momento in cui è tale attività è iniziata;
  • assenze dovute all’adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).
  • per gli studenti lavoratori, assenze dovute allo svolgimento di attività lavorative documentate con dichiarazione del datore di lavoro per i lavoratori dipendenti e mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio e/o autocertificazione per i lavoratori autonomi fin dal momento in cui è tale attività è iniziata.

Le deroghe possono essere concesse a condizione che il consiglio di classe abbia la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati sulla base delle verifiche effettuate e degli obiettivi valutati rispetto a quelli previsti per la promozione all’anno successivo o all’ammissione all’esame finale del secondo ciclo.

12. Criteri di valutazione delle singole discipline

Il voto relativo a ciascuna disciplina è stato espressione di una sintesi valutativa da parte del consiglio di classe che, a maggioranza, ha deliberato sulla proposta di ciascun docente, fondata su una pluralità di prove di verifica, riconducibili a diverse tipologie coerenti con gli obiettivi di ciascuna disciplina e con le strategie metodologico didattiche adottate e indicate in modo dettagliato nelle programmazioni di dipartimento, di classe e disciplinari e su osservazioni riguardanti il processo di apprendimento. In ogni disciplina il voto ha espresso i livelli raggiunti rispetto agli obiettivi e ai risultati di apprendimento indicati nella programmazione disciplinare declinati sulla base di:
1 - RISULTATI OTTENUTI IN CIASCUNA DISCIPLINA RELATIVI A CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE EVIDENZIATI ATTRAVERSO UN NUMERO SUFFICIENTE DI VERIFICHE DI DIVERSA TIPOLOGIA ANCHE IN RELAZIONE AL LORO SVILUPPO COMPLESSIVO NEL CORSO DELL’ANNO O DELLA REALIZZAZIONE DEI DIVERSI MODULI;

2 - IMPEGNO, INTERESSE VERSO LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI E ALLE ATTIVITÀ EVIDENZIATI ATTRAVERSO LA PUNTUALITÀ E LA COSTANZA NELL’ESECUZIONE DEI COMPITI E DELLE CONSEGNE, COMPRESI QUELLI ASSEGNATI COME LAVORO DOMESTICO.

3 – AUTONOMIA E PADRONANZA DEL METODO STUDIO EVIDENZIATI ATTRAVERSO LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE IL PROPRIO LAVORO E DI DOCUMENTARLO.
 
Criteri per la formulazione delle proposte di voto relative alle discipline:

1 Rifiuto costante di sottoporsi alle valutazioni (NC se la mancanza di valutazioni è dovuta a cause di forza maggiore).

2 Gravi lacune nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate da assenza di impegno e talvolta dal rifiuto di sottoporsi alla valutazione. Ancara scarsa l'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

3 Gravi lacune nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l
anno in corso accompagnate da assenza di impegno e di progressi rispetto alla situazione iniziale. Ancora carente l'autonomia del metodo di studio e di organizazione del lavoro.

4 Gravi lacune nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate però da assiduità di impegno e dalla volontà di recuperare che hanno portato a miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

oppure

Lacune diffuse nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate da scarso impegno che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

5 Lacune non gravi ma diffuse nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate però da un impegno costante che ha portato a miglioramenti evidenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

Oppure

Lacune non gravi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso ma accompagnate da scarso impegno che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

6 Lacune non gravi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze fondamentali previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnate da costante impegno che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

Oppure

Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a conoscenze, abilità e competenze previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnato però da un impegno saltuario che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

7 Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a conoscenze, abilità e competenze previste dagli obiettivi per l’anno in corso accompagnato però da un impegno costante che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

Oppure

Raggiungimento della maggior parte degli obiettivi previsti per l’anno in corso in termini di conoscenze, abilità e competenze accompagnato da un impegno non sempre costante che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

8 Raggiungimento della maggior parte degli obiettivi previsti per l’anno in corso in termini di conoscenze, abilità e competenze accompagnato da un impegno costante che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

Oppure

Raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso non sempre però accompagnato da un impegno costante che ha determinato limitati miglioramenti rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

9 Raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso accompagnato da un impegno costante con possibili margini di ulteriore miglioramento rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

Oppure

Pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso accompagnato da un impegno non sempre costante che ha portato miglioramenti non sempre significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

10 Pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno in corso accompagnato da un impegno costante e dalla partecipazione assidua alle lezioni che ha portato a miglioramenti significativi rispetto alla situazione di partenza relativa sia ai risultati sia all'autonomia del metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

L’impegno è riferito alla puntuale esecuzione dei compiti e delle consegne, alla partecipazione alle lezioni, anche mediante la formulazione di proposte, all’aiuto fornito ai compagni, all’assenza di rifiuti di sottoporsi alle valutazioni, alla cura del materiale.

13. Modalità di valutazione

Le fasi e le modalità per l’attribuzione della valutazione disciplinare sono state:

  1. Rilevazione della situazione iniziale (valutazione diagnostica): accertamento, da parte del docente, delle conoscenze e delle abilità degli studenti, indispensabili per affrontare un nuovo argomento; per le classi iniziali dei cicli si prevedono test strutturati per materia o per area disciplinare al fine di individuare il livello di preparazione e il possesso dei prerequisiti necessari per l’avvio del percorso scolastico; per le classi intermedie si prevede un periodo di ripasso cui seguirà una verifica strutturata o non strutturata.
  2. Verifica e valutazione in itinere (valutazione formativa): accertamento, durante il lavoro stesso, del modo in cui procede l'apprendimento per sviluppare nello studente la capacità di autovalutarsi considerando l'errore non attribuibile a mancanza di impegno o di studio un possibile elemento utile del processo formativo; tale valutazione ha un valore fondamentale per il docente stesso in funzione anche di eventuali attività di recupero finalizzate a colmare le lacune evidenziate; ogni insegnante per poter formulare periodicamente le proprie valutazioni effettuerà verifiche di diverse tipologie specificate nella programmazione disciplinare in quantità pari o superiore a quella indicata dal Consiglio di classe nella programmazione di classe. Gli esiti delle varie prove dovranno essere tempestivamente comunicati allo studente. Inoltre, compatibilmente con il calendario delle lezioni e la quantità di ore assegnate a ciascuna disciplina, dovrà essere offerta la possibilità di recuperare le prove insufficienti entro la data prevista per il termine delle lezioni per ciascun quadrimestre/trimestre o nel quadrimestre/trimestre successivo. Nella programmazione del Consiglio di classe verranno indicati i criteri e le modalità per il recupero. Ogni docente indicherà nella propria programmazione le modalità per il recupero e l’approfondimento e quelle per la valutazione delle prove di recupero in relazione al periodo in cui verranno effettuate e alle specificità della propria disciplina sulla base dei criteri stabiliti nella programmazione del consiglio di classe. I compiti in classe dovranno essere riconsegnati corretti entro quindici giorni dalla loro effettuazione. La quantità inadeguata di valutazioni deve essere motivata. Ciascun docente dovrà specificare in sede di scrutinio nel caso di assenze prolungate se le verifiche effettuate sono sufficienti per valutare lo studente in relazione agli obiettivi fissati per la classe.
  3. Valutazione sommativa periodica (valutazione sommativa): accertamento delle conoscenze degli studenti e delle loro capacità di utilizzarle in modo appropriato, al termine di un periodo didattico (quadrimestre o trimestre); tale valutazione, che avviene alla fine del percorso indicato in precedenza, è poi tradotta nella proposta di voto al termine di ciascun periodo didattico deliberato dal Collegio dei docenti e dalla delibera di attribuzione del voto da parte del Consiglio di Classe. Il voto finale proposto dal docente non scaturirà dalla media dei voti riportati nelle verifiche ma anche dall’osservazione e dalla documentazione dell’andamento del processo di apprendimento di cui le singole verifiche sono parte fondamentale ma non esclusiva.
Ciascun docente ha indicato nella propria programmazione:
  • conoscenze (argomenti, concetti, informazioni), abilità e competenze che dovranno essere acquisite alla fine di ciascun periodo;
  • obiettivi minimi richiesti per una valutazione sufficiente;
  • eventuali obiettivi personalizzati per studenti disabili;
  • criteri di valutazione utilizzati nelle prove di verifica.
In relazione a quanto previsto dalla C.M. n. 89 del 18 ottobre 2012, che ha assegnatoal Collegio dei docenti la responsabilità di decidere se negli scrutini intermedi delle classi interessate dalla riforma utilizzare un voto unico o voti separati per lo scritto, l’orale e le eventuali prove pratiche, considerato che il voto deve essere espressione di sintesi valutativa che riguarda il processo di apprendimento nel suo complesso, si è deliberato di utilizzare nel primo periodo per ciascuna disciplina un voto unico, come nello scrutinio finale.

Nelle valutazioni è stata utilizzata tutta la scala di voti in decimi.

14. Indicazioni, modalità e criteri per gli strumenti di verifica e valutazione

Il CdC fornisce le seguenti indicazioni e individua le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:

TIPOLOGIA DI PROVE
Verifiche scritte: sono state effettuate prove conformi alle tipologie d'esame, proponendo anche due simulazioni di prima prova comuni a tutte le classi quinte dell'Istituto ed una di seconda prova.
Verifiche orali: sono stati effettuati colloqui tradizionali, test, questionari ed interrogazioni brevi con domande, poste anche in giorni diversi, che hanno dato luogo, sommativamente, ad una valutazione.
Sono state inoltre proposte prove grafiche e pratiche sia individuali che di gruppo.

NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Sono state effettuate, per il primo periodo, di norma almeno tre prove per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno due prove per quelle che hanno un numero di ore inferiori. Per il secondo periodo, almeno quattro prove per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno tre prove per quelle che hanno un numero di ore inferiori. 

ALTRE INDICAZIONI
In tutte le discipline, ad eccezione di IRC e Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici, la programmazione e la valutazione sono modulari.

15. Simulazione della prima prova

Sono state svolte due simulazioni della prima prova d'esame nelle date 20/02/2024 e 30/04/2024 (vedi in allegato i testi proposti e la relativa griglia di valutazione) comuni a tutte le classi quinte.

16. Simulazione della seconda prova

E' stata svolta una simulazione della seconda prova d'esame in data 09/05/2024 (vedi in allegato il testo proposto e la relativa griglia di valutazione).

17. Simulazione del colloquio

Non prevista.

18. Relazione del docente di Lingua e letteratura Italiana

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo 1. L’età postunitaria: storia, società, cultura. Lettura, analisi e commento di:

  • E. De Amicis: da Cuore, “Gli amici operai”, “Il carbonaio e il signore”;
  • C. Collodi: da Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, “Pinocchio promette alla Fata di essere buono e di studiare”;

La Scapigliatura. Lettura, analisi e commento di:

  • I. U. Tarchetti: da Fosca, “L’amore distruttivo”; da Disjecta, “Memento”;
  • E. Praga: da Penombre, “Preludio”;
  • A. Boito: da Il libro dei versi, “Dualismo”;

Giosue Carducci: vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di:

  • Dalle Rime nuove: “Pianto antico”;
  • Dalle Odi barbare: “Alla stazione in una mattina d’autunno”, “Nevicata”;

L'età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo. Gli scrittori italiani nell’età del Verismo. Lettura, analisi e commento di:

  • E. e J. De Goncourt: da Germinie Lacerteux, “Questo romanzo è un romanzo vero”;
  • E. Zola: da L’Assommoir, “Gervasia all’Assommoir”;
  • L. Capuana: Per l’arte, “Verità e immaginazione”;

Giovanni Verga. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di:

  • Da Vita dei campi: dalla Prefazione di “L’amante di Gramigna”: “Un documento umano”; “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”;
  • Da I Malavoglia: lettura integrale del romanzo, con particolare riferimento a “Prefazione”, “La famiglia Malavoglia”; Il ritorno e l’addio di ‘Ntoni”;
  • Dalle Novelle rusticane: “La roba”;
  • Da Mastro-don Gesualdo: “Addio alla roba”, “La morte di Gesualdo”.


Modulo 2.
Il Decadentismo. Una nuova sensibilità; il superamento del Positivismo; le correnti del Decadentismo: il Simbolismo; il Decadentismo in Italia e in Europa. Lettura, analisi e commento di:

  • C. Baudelaire: da I fiori del male, “Corrispondenze”, “L’albatro”, “Spleen”;
  • A. Rimbaud: da Poesie, “Vocali”;
  • J. K. Huysmans: da Controcorrente, “Una vita artificiale”;

Giovanni Pascoli. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di:

  • Dalle prose: “E’ dentro di noi un fanciullino”;
  • Da Myricae: “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”, “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Il lauro”, “Dall’argine”, “La via ferrata”;
  • Dai Poemetti: “Italy”;
  • Dai Poemi conviviali: “Le Sirene”;
  • Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”;
  • Da La grande proletaria si è mossa: “Sempre vedendo in alto… il nostro tricolore”;

 Gabriele D'Annunzio. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Da Il piacere: “Il ritratto di un esteta”, “Il verso è tutto”;
  • Da Il trionfo della morte: “Zarathustra e il superuomo”;
  • Da Forse che sì forse che no: “L’aereo e la statua antica”;
  • Dalle Laudi, Alcyone: “La sera fiesolana”, “Le stirpi canore”, “La pioggia nel pineto”;
  • Da Notturno: “Deserto di cenere”.


Modulo 3.
 La poesia italiana dei primi del Novecento. La poesia crepuscolare. I vociani. Lettura, analisi e commento di:

  • G. Gozzano: dai Colloqui, “La Signorina Felicita ovvero la felicità” (I, III, VIII), “Totò Merùmeni”, “Invernale”;
  • C. Sbarbaro: da Pianissimo, “Taci anima stanca di godere”;
  • D. Campana: dai Canti orfici, “La Chimera”.

Le Avanguardie storiche. Un fenomeno di rottura; il Futurismo. Lettura, analisi e commento di:

  • F.T. Marinetti: dal Manifesto del Futurismo, “Aggressività, audacia, dinamismo”; da Zang tumb tuuum: “Bombardamento”;
  • A. Palazzeschi: da L’incendiario, “E lasciatemi divertire”;


Modulo 4.
Italo Svevo. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Da Una vita: “L’insoddisfazione di Alfonso”;
  • Da Senilità: “Angiolina”;
  • Da La coscienza di Zeno, “Preambolo”, “L’ultima sigaretta”, “Un rapporto conflittuale”, “La guerra mi ha raggiunto”, “Una catastrofe inaudita”.


Modulo 5.
Luigi Pirandello. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Da L’umorismo: “Il sentimento del contrario”;
  • Da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”, “La patente”, “Di sera, un geranio”;
  • Da Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo, con particolare riferimento ai brani in antologia: “Premessa”, “Cambio treno”.
  • Da Uno, nessuno, centomila: “Salute!”.
  • Da Maschere nude: Sei personaggi in cerca d’autore, “La condizione dei personaggi”;


Modulo 6.
Giuseppe Ungaretti. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Da L’allegria: “Il porto sepolto”, “Fratelli”, Veglia”, “Sono una creatura”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Allegria di naufragi”, “Soldati”;
  • Da Sentimento del tempo: “Di luglio”;
  • Da Il dolore: “Non gridate più”.


Modulo 7. La poesia italiana tra le due guerre. Novecentismo e Antinovecentismo, Ermetismo e poesia civile.

Umberto Saba. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Dal Canzoniere: “A mia moglie”, “La capra”, “Trieste”, “Città vecchia”, “Teatro degli artigianelli”, “Amai”.
  • Da Scorciatoie e raccontini: “Uomini politici”. 
  • V. Sereni: da Diario d’Algeria, “Non sa più nulla, è alto sulle ali”;
  • S. Quasimodo: da Acque e terre, “Ed è subito sera”; da Oboe sommerso, “Fresche di fiumi in sonno”, da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”, “Uomo del mio tempo”;
  • C. Pavese: da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”.


Modulo 8.
Eugenio Montale. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”.
  • Da Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri”, “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”;
  • Da La bufera e altro: “La bufera”, “La primavera hitleriana”;
  • Da Satura: “Caro piccolo insetto”, “Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.


Modulo 9.
Il Neorealismo. (da terminare entro il mese di maggio)

Il contesto storico-culturale. Gli intellettuali e l'impegno politico; la narrativa italiana dagli anni Venti al dopoguerra. Lettura, analisi e commento di:

  • B. Fenoglio: da Il partigiano Johnny, “La scelta della lotta partigiana”; Una questione privata (contenuto informativo del romanzo, lettura integrale a.s. 2021-2022);
  • A. Moravia: da Gli indifferenti, “Un mondo grottesco e patetico”;
  • R. Viganò: da L’Agnese va a morire, “Il coraggio delle donne”;
  • C. Pavese: da La casa in collina: “Nessuno sarà fuori dalla guerra”, contenuto informativo del romanzo (lettura a.s. 2022-23); da La luna e i falò: “Il ritorno di Anguilla”, “Bisogna credere alla luna”.

Primo Levi. Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Da Se questo è un uomo: “Considerate se questo è un uomo”; “I sommersi e i salvati”; “Il canto di Ulisse”, “Una giornata ad Auschwitz”;
  • Da La tregua: “La liberazione”, “Sogni”;
  • Da La chiave a stella: “Meditato con malizia”;
  • Da Ad ora incerta: “Il tramonto di Fossoli”, “11 febbraio 1946”, “L’attesa”, “La bambina di Pompei”.


Modulo 10.
 Poesia e narrativa in Italia dal secondo dopoguerra. 

Poesia: il superamento dell'Ermetismo, la linea lombarda; lettura e analisi di:

  • M. Luzi: da Nel magma: “Il giudice”;
  • A. Merini: da Clinica dell’abbandono: “L’anima”;
  • G. Giudici: da La vita in versi, “La vita in versi”.

Narrativa: la narrativa dal secondo dopoguerra; lettura e analisi di: 

  • E. Morante: da La Storia: “Il bombardamento di Roma”, “La deportazione degli ebrei romani”;

Italo Calvino. (da terminare entro il mese di maggio)

Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e commento di: 

  • Da Il sentiero dei nidi di ragno: “La pistola”, contenuto informativo del romanzo (lettura a.s. 2021-22);
  • Da Il Barone rampante: contenuto informativo del romanzo (lettura a.s. 2022-23)
  • Da Le cosmicomiche: “Tutto in un punto”;
  • Da Le città invisibili: “Leonia”, “Ottavia”, “Ersilia”;
  • Da Se una notte d’inverno un viaggiatore: “La letteratura: realtà e finzione”.


Modulo 11. Progetto interdisciplinare: “Mafia? No, grazie!”

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

  • Sciascia: da Il giorno della civetta, lettura integrale del romanzo; da Todo modo, “Il malaffare politico”;
  • Camilleri: da La banda Sacco: “Western di cose nostre”;
  • Luzi: “Palermo, Aprile ‘86”;
  • Merini: “Per Giovanni Falcone”;
  • Deaglio: da Raccolto rosso: “La struttura di Cosa Nostra”;
  • Saviano: da Gomorra: “Il traffico dei rifiuti tossici”, “Il porto”.


Modulo 12. Scrittura, Lettura e altre attività svolte:

Scrittura: Esercizi di riscrittura, sintesi e parafrasi – Testi nelle tipologie previste dall’Esame di Stato.

Letture integrali:

  • Giovanni Verga: I Malavoglia;
  • Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal;
  • Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta.

Didattica orientativa:

  • PTCO: revisione del Curriculum vitae europeo.
  • Preparazione Reading Letterari: Primo Levi
  • Partecipazione al Concorso di Poesia “Prendersi cura” - Giornata mondiale della poesia Unesco;
  • Progetto: “Il quotidiano in classe”;
  • Test psicoattitudinali.

 
Manuali in adozione:

Sambugar M., Salà G., Codice letterario per il nuovo Esame di Stato, voll. 3.A e 3.B, La Nuova Italia, 2020.

B) Strumenti didattici e materiali

Strumenti e metodologie:
- Lezione frontale;
- Lezione dialogata e discussione guidata;
- Cooperative learning, Peer education.
- Utilizzo di GSuite;
- Attività di ricerca individuale e/o di gruppo;
- Analisi guidata e autonoma di testi;
- Attività di approfondimento, potenziamento, recupero. 

Materiali:
- Libri di testo, appunti, slide;
- Fotocopie e articoli di giornale;  
- Mappe concettuali e multimediali;
- Supporti informatici per ricerche e approfondimenti;
- Visione di film e documentari.

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

IIl CdC ha fornito le seguenti indicazioni e ha individuato le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:

TIPOLOGIA DI PROVE
Verifiche scritte: sono state effettuate prove conformi alle tipologie d'esame, proponendo simulazioni della prima prova dell'Esame di Stato; in particolare per la prima prova sono state effettuate simulazioni comuni a tutte le classi quinte dell'Istituto. Sono state proposte anche prove di tipologia mista: strutturate, semistrutturate, a domande aperte.
Verifiche orali: sono stati utilizzati colloqui tradizionali, test e questionari (scritti validi per orale) ed interrogazioni brevi con domande, poste anche in giorni diversi, che daranno luogo, sommativamente, ad una valutazione.

NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Sono state effettuate, per il primo periodo, almeno tre prove tra le diverse tipologie per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno due prove tra le diverse tipologie per quelle che hanno un numero di ore inferiori. Per il secondo periodo, almeno quattro prove tra le diverse tipologie per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno tre prove tra le diverse tipologie per quelle che hanno un numero di ore inferiori. 

ALTRE INDICAZIONI
La programmazione e la valutazione sono state modulari.

D) Obiettivi specifici

- Saper padroneggiare gli argomenti del programma, individuandone le caratteristiche fondamentali e sviluppando su di essi argomentazioni coerenti con un linguaggio appropriato.
- Saper analizzare, sintetizzare ed interpretare i testi indicando il contesto storicoculturale, le componenti specifiche più significative, l'ideologia e il messaggio dell'autore.
- Saper stabilire collegamenti e confronti fra testi dello stesso autore e/o di autori diversi, con riferimento anche agli autori studiati nei precedenti anni scolastici e alle principali correnti letterarie europee.
- Saper produrre elaborati di tipo diverso, coerenti e coesi, utilizzando un linguaggio chiaro e corretto.
- Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto, utilizzando, ove previsto, il lessico specifico della disciplina.

E) Iniziative di recupero

Vista la situazione iniziale il CdC ha programmato le seguenti attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale:
- sono stati predisposti momenti di potenziamento e recupero in classe durante le lezioni curricolari;
- in caso di difficoltà diffuse, è stata operata una revisione della programmazione e/o un rallentamento nello svolgimento del programma;
- sono stati stimolati gli alunni a frequentare le attività di sportello e studio pomeridiano attivate dalla scuola;
- nello svolgimento dei compiti a casa, gli alunni hanno interagito con il docente attraverso il GoogleWorkspace dell'istituto.

F) Iniziative per l'approfondimento

Il CdC ha deciso di attivare le seguenti attività finalizzate a

A) APPROFONDIMENTO
Gli alunni sono stati timolati all'approfondimento, anche personale, di alcuni argomenti attraverso letture mirate, visione di documentari e/o film, esercizi.

L'approfondimento è stato effettuato affrontando temi anche non curricolari ma di interesse nello sviluppo delle competenze atte al proseguimento degli studi. I modi e i tempi di tale lavoro sono stati diversificati: lavoro domestico di ricerca da parte degli alunni con revisione e controllo del lavoro effettuato da parte dell'insegnante, lezioni di approfondimento seguite da un lavoro di verifica mediante relazioni, lavori di gruppo o presentazioni delle attività svolte.

G) Attività integrative

Il CdC ha programmato le seguenti attività integrative e/o extracurricolari:
- visite guidate sul territorio e comunque qualsiasi offerta culturale che provenga dal territorio stesso (regione e zone limitrofe), purchè coerenti con il progetto educativo;
- partecipazione a conferenze programmate dall'Istituto (ambito storico-letterario, tecnico-scientifico ecc.);
- partecipazione della classe ai progetti d'Istituto (sotto elencati) ed alle attività di orientamento;
- partecipazione ad esposizioni di settore, spettacoli teatrali e conferenze;
- viaggio d'istruzione a Trieste-Lubiana-Gorizia.  

H) Progetti

Orientamento in ingresso;
Educare alla teatralità;

Concorso di poesia – Giornata mondiale della poesia Unesco 2024;
"La legalità come vantaggio": educare al rispetto delle regole per la costruzione del bene comune;
Studio pomeridiano assistito;
Biblioteca scolastica;
Cerimonia di consegna dei diplomi.

L) Obiettivi minimi

- Conoscere le fasi principali dello sviluppo della lingua italiana inerenti al programma.
- Conoscere in maniera sufficiente i contenuti, le coordinate temporali e la poetica dei principali autori analizzati.
- Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali.
- Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore e tra autori diversi.
- Produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice, ma lineare.

M) Attività laboratoriali

Non previste

Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


19. Relazione del docente di Storia

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

PROGRAMMA DI STORIA

MODULO 1:

L'Europa e l’Italia agli inizi del Novecento. Lo scenario mondiale.

Crescita economica e società di massa; la Belle époque e le trasformazioni della cultura; la politica in Europa agli inizi del Novecento; Stati Uniti: tra crescita economica e imperialismo.

L’età giolittiana: le riforme sociali e lo sviluppo economico; la politica interna tra socialisti e cattolici; la guerra di Libia e la caduta di Giolitti.

MODULO 2:

La Prima guerra mondiale. Le origini del conflitto; l'Italia dalla neutralità all’intervento; le fasi della guerra; il fronte interno e l’economia di guerra; la fine della guerra; la Società delle Nazioni e i trattati di pace.

Russia: dalla rivoluzione alla dittatura. Le rivoluzioni del 1917; dallo Stato sovietico all'Urss; la costruzione dello Stato totalitario di Stalin; il terrore staliniano e i gulag.

MODULO 3:

Dopo la guerra: sviluppo e crisi. Crisi e ricostruzione economica; trasformazioni sociali e nuove ideologie; il dopoguerra negli USA, gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita; la Crisi del '29 e il New Deal.


MODULO 4:

L'Italia dal dopoguerra al fascismo. Le trasformazioni politiche nel dopoguerra; la crisi dello Stato liberale; l'ascesa del fascismo; la costruzione dello Stato fascista; la politica sociale ed economica; la politica estera e le leggi razziali.

MODULO 5:

La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich. La repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; la costruzione dello Stato totalitario; l'ideologia nazista e l'antisemitismo; l'aggressiva politica estera di Hitler.

L’Europa e il mondo tra fascismo e democrazia (caratteri generali). Fascismi e democrazie in Europa; la guerra civile in Spagna.

MODULO 6:

La Seconda guerra mondiale. La guerra lampo; la svolta del 1941; la controffensiva degli Alleati; il nuovo ordine nazista e la Shoah; la guerra civile in Italia, il crollo del fascismo e la Resistenza; la vittoria degli Alleati. 

MODULO 7:

La guerra fredda. La crisi del bipolarismo e il crollo dell’URSS. La ricostruzione economica; dalla collaborazione ai primi contrasti; il sistema bipolare; la “coesistenza pacifica”. Crisi e trasformazioni nel sistema bipolare; nuovi equilibri nell’Europa occidentale; USA-URSS: dalla nuova guerra fredda alla distensione. La caduta dei regimi comunisti. 

L'Europa dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino. Quale futuro per l’Europa? La costruzione dell'Europa unita; l'assetto bipolare in Europa; l’Unione Europea tra vecchie e nuove sfide; la guerra nella ex Iugoslavia; gli Stati europei verso nuovi equilibri.

MODULO 8:

Lo scenario mondiale tra decolonizzazione e neocolonialismo (caratteri generali). Crescita economica e trasformazioni sociali. I movimenti di protesta del 1968. La rivoluzione elettronica. Il Medio Oriente: questione arabo-israeliana e movimenti islamici. Il terrorismo islamico.
 

MODULO 9: (da concludere entro la fine del mese di maggio)

L'Italia repubblicana. La ricostruzione economica; lo scenario politico del dopoguerra; gli anni dal centrismo al centro-sinistra; il “miracolo economico”; la contestazione, la criminalità organizzata e il terrorismo; dalla crisi del sistema dei partiti alla “Seconda Repubblica”.

MODULO 10: 

Cittadinanza e Costituzione. Il modulo rientra tra le attività proposte dal CdC nell'ambito della programmazione di Educazione Civica.

 

Manuale in adozione:

Brancati A. – Pagliarani T., Storia in movimento, Vol. 3, RCS-La Nuova Italia, 2019.

B) Strumenti didattici e materiali

Strumenti e metodologie:
- Lezione frontale;
- Lezione dialogata e discussione guidata;
- Cooperative learning, Peer education.
- Utilizzo di GSuite;
- Attività di ricerca individuale e/o di gruppo;
- Analisi guidata e autonoma di fonti storiche e testi storiografici;
- Attività di approfondimento, potenziamento, recupero. 

Materiali:
- Libri di testo, appunti, fotocopie e slide; 
- Mappe multimediali: carte storiche, geopolitiche, tematiche, grafici; 
- Supporti multimediali per ricerche e approfondimenti;
- Visione di film e documentari.

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

Il Consiglio di Classe ha fornito le seguenti indicazioni e individua le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:

TIPOLOGIA DI PROVE
Verifiche scritte: sono state effettuate prove conformi alle tipologie d'esame, proponendo simulazioni di prima e seconda prova; in particolare per la prima prova sono state effettuate simulazioni comuni a tutte le classi quinte dell'Istituto. Sono state anche proposte prove di tipologia mista: strutturate, semistrutturate, a domande aperte.
Verifiche orali: sono stati utilizzati colloqui tradizionali, test e questionari (scritti validi per orale) ed interrogazioni brevi.

NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Sono state effettuate, per il primo periodo, almeno tre prove tra le diverse tipologie per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno due prove tra le diverse tipologie per quelle che hanno un numero di ore inferiori. Per il secondo periodo, almeno quattro prove tra le diverse tipologie per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno tre prove tra le diverse tipologie per quelle che hanno un numero di ore inferiori. 

ALTRE INDICAZIONI
Nella disciplina, la programmazione e la valutazione sono state modulari.

D) Obiettivi specifici

- Rafforzare la capacità di utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali;
- Saper inquadrare, collocare e disporre diacronicamente i diversi fenomeni storici del '900;
- Potenziare la capacità di distinguere tra fatti e ipotesi e di individuare i nessi causa-effetto;
- Cogliere aspetti di affinità/continuità e diversità/discontinuità fra passato e presente;
- Comprendere e valorizzare l'importanza delle idee;
- Saper leggere ed interpretare una fonte storica;
- Consolidare la padronanza nell'uso degli strumenti fondamentali del lavoro storico;
- Apprendere e capire l'importanza dell'ordinamento statale di un paese, con riferimento in particolare alla Carta coastituzionale e alla struttura dell'Unione Europea.

E) Iniziative di recupero

Vista la situazione iniziale il Consiglio di Classe ha programmato le seguenti attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale:
- momenti di potenziamento e recupero in classe durante le lezioni curricolari;
- in caso di difficoltà diffuse: revisione della programmazione e/o un rallentamento nello svolgimento del programma;
- sono stati stimolati gli alunni a frequentare le attività di sportello e studio pomeridiano attivate dalla scuola;
- nello svolgimento dei compiti a casa, gli alunni hanno interagito con i docenti attraverso il GoogleWorkspace dell'istituto.

F) Iniziative per l'approfondimento

Il Consiglio di Classe ha deciso di attivare le seguenti attività finalizzate a:

A) APPROFONDIMENTO
Gli alunni sono stati stimolati all'approfondimento anche personale di alcuni argomenti attraverso letture mirate, visione di filmati, esercizi, ricerche e lavori di gruppo.

L'approfondimento è stato effettuato affrontando temi anche non curricolari ma di interesse nello sviluppo delle competenze atte al proseguimento degli studi. I modi e i tempi di tale lavoro sono stati diversificati: lavoro domestico di ricerca da parte degli alunni con revisione e controllo del lavoro effettuato da parte dell'insegnante, lezioni di approfondimento seguite da un lavoro di verifica mediante relazioni, lavori di gruppo o presentazioni delel attività svolte.

G) Attività integrative

Il Consiglio di classe ha programmato le seguenti attività integrative e/o extracurricolari:
- visite guidate sul territorio e comunque qualsiasi offerta culturale che provenga dal territorio stesso (regione e zone limitrofe), purchè coerenti con il progetto educativo;
- partecipazione a conferenze programmate dall'Istituto (ambito storico-letterario, tecnico-scientifico ecc.);
- partecipazione della classe ai progetti d'Istituto (sotto elencati) ed alle attività di orientamento;
- partecipazione ad esposizioni di settore, spettacoli teatrali e conferenze;
- viaggio d'istruzione a Trieste - Gorizia - Lubiana. 

H) Progetti

Educare alla teatralità;
Concorso di poesia – Giornata mondiale della poesia Unesco 2024;
"La legalità come vantaggio": educare al rispetto delle regole per la costruzione del bene comune;
Biblioteca scolastica.

L) Obiettivi minimi

-Conoscere gli avvenimenti principali e i personaggi storici più importanti della storia d'Italia del Novecento, inserita nel contesto europeo e internazionale.
-Consolidare la conoscenza delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche dell'Italia e dell'Europa.
-Saper utilizzare le informazioni ricavate da una fonte per ricostruire un fatto storico.
-Saper riconoscere gli aspetti essenziali degli avvenimenti studiati e saperli confrontare con quelli contemporanei.
-Saper riferire gli aspetti principali dei fatti esaminati in modo chiaro e corretto.
-Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo sufficientemente adeguato.
-Consolidare la conoscenza della Costituzione Italiana.

M) Attività laboratoriali

Non previste.

Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


20. Relazione del docente di Lingua Inglese

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

Lingua
Dal testo Complete First, ed. Cambridge:
Esercizi di Reading and Use of English, Writing, Listening and Speaking.

Microlingua
Dal testo Electronics, ed Minerva italica:

The Automotive Industry and the Environment
Vocabulary pp.196-7;
Electric vehicles pp.198-9;
Hybrid cars p. 200;
Electronics in cars and automotive sensors p.203; 
The Development of the Factory System: Fordism and Taylorism p.254;
The Factory system towards the 20th century p.255;
H. Ford and F. Taylor p.256;
The assembly line p. 258;

Electronics
M. Faraday (approfondimento);
Electronics and Electronic Devices pp.60-1; Electronics:past, present and future p.62; What is electronics? p. 63;Electronic devices vs electric devices p. 64; Application of electronics p. 65;Electronc devices in everyday life p. 66; Electronic circuits: analogue and digital p.67; 
Electronic components and circuits 
Electronic components and circuits p. 70
Electronic components in a circuit: passive components pp.71-2
Electronic components  in a circuit: active components p.75
Integrated circuits p. 76
Logic gates p. 77

New Frontiers of Electronics
Bioelectronics and biochips p. 82
Nanoelectronics p.83
Smart spaces and home automation p.86; 

From Computer to Artificial Intelligence

From Computers to Artificial Intelligence p.138 ;
Ada Lovelace and A. Turing p. 139;
What is a computer? p.140
Artificial Intelligence p. 146

Energy Sources
Sources of energy, fossil fuels, alternative energy p. 185;
Climate change p. 186 e materiale tratto da BBC; 
Electricity generation and sources of energy p.187;
Non-renewable energy: fossil fuels pp.188-9;
Alternative sources: water and nuclear power p. 190;
Solar and wind energy pp.191-2; 


Letteratura
Lettura e comprensione di Refugee Blues di W.H. Auden (scheda);
Lettura di 1984 di George Orwell (Graded Reader liv. B1);
Women's rights: The history of women suffrage in the United Kingdom (scheda);




B) Strumenti didattici e materiali

Libri di testo, risorse audio/video condivise tramite piattaforma.

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

Il CdC fornisce le seguenti indicazioni e individua le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:

TIPOLOGIA DI PROVE
Verifiche scritte: verranno effettuate prove conformi alle tipologie d'esame, proponendo eventualmente simulazioni di prima e seconda prova; in particolare per la prima prova potrà essere effettuata una simulazione comune a tutte le classi quinte dell'Istituto.
Verifiche orali: verranno utilizzati colloqui tradizionali, test, questionari ed interrogazioni brevi con domande, poste anche in giorni diversi, che daranno luogo, sommativamente, ad una valutazione.
Verranno inoltre proposte prove grafiche e pratiche sia individuali che di gruppo.

NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Verranno effettuate, per il primo periodo, almeno tre prove per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno due prove per quelle che hanno un numero di ore inferiori. Per il secondo periodo, almeno quattro prove per le materie che prevedono un insegnamento di quattro o più ore settimanali; almeno tre prove per quelle che hanno un numero di ore inferiori. 

ALTRE INDICAZIONI
In tutte le discipline, ad eccezione di IRC e Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici, la programmazione e la valutazione sono modulari.

D) Obiettivi specifici

Conoscenze
Alla fine del quinto anno l’alunno conosce:
• l’organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle
tecnico-professionali
• le modalità di produzione di testi con l’ausilio di mezzi informatici in rete
• le strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e lavoro
• le strategie di comprensione di testi tecnici e di carattere socioculturale
• le strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso professionali
• il lessico e la fraseologia di indirizzo
• le modalità e i problemi di base della traduzione di testi tecnici dall’inglese  in italiano
Competenze e Abilità

Alla fine del quinto l’alunno sarà in grado di:
• esprimere e argomentare le proprie opinioni
• utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale a seconda dei contesti
• comprendere i punti principali e i dettagli di un testo in lingua standard relativi ad argomenti di studio,
lavoro e professionale
• utilizzare le principali tipologie testuali con particolare riferimento a quelle d’indirizzo
• produrre relazioni scritte e orali, coerenti e coese
• redigere e comprendere brevi relazioni tecniche, eventualmente, anche su semplici esperienze
laboratoriali
• utilizzare il lessico di settore compresa la nomenclatura riconosciuta internazionalmente
• trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese

E) Iniziative di recupero

Sono stati predisposti momenti di potenziamento e recupero in classe durante le lezioni curricolari.
E' stato attivato lo sportello pomeridiano di lingua inglese.

F) Iniziative per l'approfondimento

G) Attività integrative

Spettacolo teatrale in lingua straniera "The Picture of Dorian Gray" presso il Teatro Comunale di Pietrasanta a cura della compagnia PalkettoStage.

H) Progetti

Certificazioni linguistiche Cambridge.

L) Obiettivi minimi

Alla fine del quinto anno l’alunno conosce:
  • l’organizzazione di base del discorso nelle principali tipologie testuali, con particolare riferimento a quelle tecnico- professionali
  • alcune modalità di produzione di testi con l’ausilio di mezzi informatici in rete
  • semplici strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e lavoro
  • strategie di comprensione di testi tecnici e di carattere socio- culturale non particolarmente complessi
  • alcune strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso professionali
  • il lessico e la fraseologia di base di indirizzo
  • semplici problematiche di base della traduzione di testi tecnici dall’inglese e dal francese in italiano
Alla fine del quinto l’alunno sarà in grado di:
  • esprimere e argomentare le proprie opinioni in modo semplice
  • utilizzare alcune strategie nell’interazione e nell’esposizione orale a seconda dei contesti
  • comprendere i punti principali di un testo in lingua standard relativi ad argomenti di studio, lavoro e professionale
  • utilizzare alcune tipologie testuali con particolare riferimento a quelle d’indirizzo
  • produrre testi scritti e orali, non particolarmente complessi e sufficientemente coerenti e coesi
  • utilizzare in modo sufficientemente corretto il lessico di settore compresa parte della nomenclatura riconosciuta a livello internazionale
  • trasporre in lingua italiana brevissimi testi semplici scritti in inglese e in francese

M) Attività laboratoriali


Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


21. Relazione del docente di Matematica

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

I moduli individuati dal Dipartimento per il V anno sono:
43 Integrali indefiniti L’integrale di una funzione:
integrali indefiniti
integrali immediati
integrali immediati di funzioni composte
metodi di integrazione: integrazioni per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali frazionarie.
44 Integrali definiti L’integrale definito. Area di figure curvilinee.
integrali definiti. Proprietà dell'integrale definito
teorema della media
teorema fondamentale del calcolo integrale 
calcolo delle aree di superfici piane 
integrali impropri
45 Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine 

B) Strumenti didattici e materiali

Libro di testo, dispense, gsuite, video e altri file dalla rete, proiettore, lim.

Lezione dialogata, frontale, partecipata, cooperativa

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

Il Consiglio di Classe ha fornito le seguenti indicazioni e individuato le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione: dal punto di vista del carico di verifiche settimanali il CdC si è impegnato a non programmare più di due verifiche scritte al giorno e non più di cinque alla settimana, a meno che non sorgano particolari esigenze legate alla valutazione.

TIPOLOGIA DI PROVE: prove scritte, interrogazioni, risoluzione di esercizi e problemi.

NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO: nel trimestre almeno due prove, nel pentamestre almeno tre prove.

La programmazione e la valutazione sono modulari.

D) Obiettivi specifici


1) Conoscere il concetto di primitiva e di integrale indefinito.
2) sapere riconoscere integrali elementari e le proprietà dell'integrale indefinito.
3) Saper calcolare integrali immediati.
4) saper calcolare integrali di funzioni razionali fratte di secondo grado.
5) Conoscere la formula di integrazione per parti e saperla applicare nei diversi contesti.
6) conoscere la definizione di differenziale e saperlo utilizzare.
7) conoscere la tecnica per integrare mediante sostituzione e saperla utilizzare.
8) Conoscere la definizione di integrale definito e le sue proprietà.
9) Conoscere il teorema della media integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale.
10) Saper utilizzare integrale definito per calcolare area di dominio piano positivo, negativo e in parte positivo e in parte negativo.
11) calcolare area di dominio piano chiuso delimitato da due funzioni.
12) Saper definire e calcolare integrali impropri.
13)Saper risolvere semplici equazioni differenziali del I ordine.

 

E) Iniziative di recupero

Vista la situazione iniziale il CdC ha programmato le seguenti attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale:
- sono stati predisposti momenti di potenziamento e recupero in classe durante le lezioni curricolari;
- in caso di difficoltà diffuse, è stata proceduta una revisione della programmazione e/o un rallentamento nello svolgimento del programma;
- sono stati stimolati gli alunni a frequentare le attività di sportello e studio pomeridiano attivate dalla scuola;
- nello svolgimento dei compiti a casa, gli alunni potranno hanno potuto interagire con i docenti attraverso il Google Workspace dell'istituto.
-attività di sportello pomeridiano
Si è cercato di migliorare il metodo di studio sollecitando gli alunni a prendere gli appunti e a costruire mappe e/o schemi.

F) Iniziative per l'approfondimento

Attività finalizzate a:
APPROFONDIMENTO

  • di temi ed argomenti che maggiormente interessano gli studenti per stimolarne il coinvolgimento;
  • utilizzo di strumenti multimediali, per es. la LIM, per facilitare la visualizzazione e una più efficace comprensione degli argomenti trattati.

G) Attività integrative

Il CdC ha programmato le seguenti attività integrative e/o extracurricolari:
visite guidate sul territorio e comunque qualsiasi offerta culturale che provenga dal territorio stesso (regione e zone limitrofe), purchè coerenti con il progetto educativo;
partecipazione a conferenze programmate dall'Istituto (ambito storico-letterario, tecnico-scientifico ecc.);
partecipazione della classe ai progetti d'Istituto ed alle attività di orientamento;
partecipazione ad esposizioni di settore e/o spettacoli teatrali e conferenze;
viaggio d'istruzione a Trieste-Lubiana-Gorizia.

H) Progetti


SPORTELLO POMERIDIANO

L) Obiettivi minimi

Gli obiettivi minimi rispetto ad ogni modulo individuati dal Dipartimento sono:

43

Integrali indefiniti

Saper calcolare l’integrale di una funzione.

Saper applicare l’integrazione per parti e per sostituzione.

44

Integrali definiti

Conoscere il significato geometrico dell’integrale.

Saper calcolare l’area di figure curvilinee.

Saper calcolare l'integrale improprio

45

Equazioni differenziali

Saper risolvere semplici equazioni differenziali del I ordine.

 

 

 

 

M) Attività laboratoriali


Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


22. Relazione del docente di Elettrotecnica

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

MODULO 1 – Generalità sulle macchine elettriche

U.D.1 – Definizione di macchina elettrica e classificazione

U.D.2 – Circuiti elettrici e magnetici

U.D.3 – Perdite (nel rame, nel ferro, meccaniche ed addizionali) e rendimento

U.D.4 – Curve ideali di riscaldamento e di raffreddamento

U.D.5 – Serie di Fourier e analisi armonica

U.D.6 – Campo magnetico rotante


MODULO 2 – Trasformatore monofase

U.D.1 – Aspetti costruttivi

U.D.2 – Principio di funzionamento (trasformatore ideale)

U.D.3 – Circuito equivalente del trasformatore reale

U.D.4 – Funzionamento a vuoto e prova a vuoto

U.D.5 – Funzionamento a carico

U.D.6 – Circuiti equivalenti (primario e secondario)

U.D.7 – Funzionamento in cortocircuito e prova di cortocircuito

U.D.8 – Dati di targa

U.D.9 – Variazione di tensione da vuoto a carico

U.D.10 – Caratteristica esterna

U.D.11 – Perdite e rendimento

U.D.12 – Autotrasformatore monofase

MODULO 3 – Trasformatore trifase

U.D.1 – Tipi di collegamento

U.D.2 – Circuiti equivalenti

U.D.3 – Potenze, perdite e rendimento

U.D.4 – Variazione di tensione da vuoto a carico

U.D.5 – Dati di targa

U.D.6 – Criteri di scelta del tipo di collegamento dei trasformatori trifase

U.D.7 – Funzionamento in parallelo dei trasformatori monofase e trifase

U.D.8 – Autotrasformatore trifase

MODULO 4 – Macchina asincrona

U.D.1 – Aspetti costruttivi

U.D.2 – Tensioni indotte negli avvolgimenti

U.D.3 – Principio di funzionamento, scorrimento

U.D.4 – Circuito equivalente

U.D.5 – Funzionamento a carico, bilancio delle potenze

U.D.6 – Funzionamento a vuoto e prova a vuoto

U.D.7 – Funzionamento a rotore bloccato e prova a rotore bloccato

U.D.8 - Circuito equivalente statorico

U.D.9 – Dati di targa

U.D.10 – Curve caratteristiche

U.D.11 - Caratteristica meccanica

U.D.12 – Cenni sul funzionamento da motore e da freno

U.D.13 – Avviamento (motori a rotore avvolto con reostato di avviamento, motori a doppia gabbia e a barre alte, avviamento a tensione ridotta)

U.D.14 – Regolazione di velocità mediante variazione della frequenza e della tensione

MODULO 5 – Macchina sincrona

U.D.1 – Aspetti costruttivi

U.D.2 – Principio di funzionamento

U.D.3 – Funzionamento a vuoto

U.D.4 – Funzionamento a carico, reazione d’indotto

U.D.5 – Circuito equivalente e diagramma vettoriale di Behn-Eschemburg

U.D.6 – Determinazione dell’impedenza sincrona

U.D.7 – Variazione di tensione

U.D.8 – Curve caratteristiche (caratteristica esterna, caratteristica di regolazione)

U.D.9 – Bilancio delle potenze e rendimento

U.D.10 – Cenni sui regimi di funzionamento (generatore, motore, compensatore sincrono)

U.D.11 – Cenni sulla regolazione del motore sincrono

U.D.12 – Dati di targa

MODULO LAB – Attività pratiche di laboratorio

Prova sulla misura delle potenze

U.D.1 - Inserzione Righi

Prove sul trasformatore trifase

U.D.2– Prova a vuoto

U.D.3 – Prova di cortocircuito

 

B) Strumenti didattici e materiali

Sono stati impiegati i seguenti strumenti didattici: lezioni frontali, letture, metodi attivi di apprendimento ponendo lo studente di fronte a problemi aperti, stimolandone così la scelta di obiettivi, e la loro puntualizzazione, oltre che di procedimenti e di mezzi, lavoro di gruppo, lezione/discussione, esercitazioni in laboratorio o in classe individuali e/o di gruppo.
I materiali utilizzati sono stati: libro di testo, appunti, schemi, manuale.
Per le esercitazioni di laboratorio sono stati previsti gli idonei DPI.

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

Le verifiche formative per il controllo in itinere del processo di apprendimento sono state effettuate tramite prove orali e sviluppo di esercitazioni scritte a casa e/o alla lavagna, prive di classificazione, intese unicamente a determinare il grado di profitto realizzato da ciascun alunno, favorendo l’apprendimento significativo piuttosto che meccanico. Si sono tenuti in dovuta considerazione gli interventi consapevoli e corretti.

Le verifiche sommative per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione sono state effettuate tramite prove scritte con risoluzione di problemi, verifiche orali, interrogazioni brevi con domande, poste anche in giorni diversi, che hanno dato luogo, sommativamente, ad una valutazione, quesiti a risposta aperta, test, esercitazioni di laboratorio, relazioni. Nel primo periodo sono state effettuate due prove tra le diverse tipologie (scritte - orali, eventualmente in forma scritta mediante quesiti a risposta aperta o test - di laboratorio corredate da relativa relazione); nel secondo periodo le prove delle diverse tipologie saranno almeno quattro.

Nella valutazione dell’alunno, considerato nella sua globalità, verranno presi in considerazione tanto i risultati dell’apprendimento quanto una serie di elementi a carattere non cognitivo quali la frequenza, il percorso di apprendimento, l’impegno ed il rispetto delle scadenze, la partecipazione, il metodo di studio.

La valutazione sarà effettuata per moduli, secondo i seguenti parametri:

conoscenze: il livello di sufficienza si intende raggiunto in presenza di conoscenze non erronee, anche se non approfondite;

comprensione: il livello di sufficienza si intende raggiunto in presenza di una comprensione complessivamente corretta, pur caratterizzata da qualche errore non grave;

esposizione: il livello di sufficienza si intende raggiunto in presenza di un linguaggio chiaro, anche semplice ma comunque adeguato al contesto comunicativo;

analisi/sintesi: il livello di sufficienza si intende raggiunto in presenza dell’individuazione degli aspetti principali di un argomento e di una rielaborazione personale anche con l’eventuale guida del docente.

La valutazione finale sarà l’espressione di una sintesi valutativa su ogni modulo (compresi quelli del primo periodo eventualmente non recuperati), risultante da una pluralità di prove, effettuate utilizzando le varie tipologie di verifiche.

D) Obiettivi specifici

Al termine del corso gli alunni dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari:

- saper descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche delle principali macchine elettriche in relazione al loro impiego;

- saper identificare ed utilizzare strumenti e metodi di misura per la verifica ed il controllo delle macchine elettriche anche nel rispetto della normativa vigente;

- saper redigere una relazione tecnica di laboratorio;

- saper adoperare manuali tecnici e saper interpretare la documentazione tecnica del settore.

MODULO 1 – Generalità sulle macchine elettriche

Conoscenze
  • saper definire le caratteristiche delle principali macchine elettriche e saperle classificare
  • saper identificare le perdite caratteristiche di una macchina elettrica
  • saper enunciare il teorema di Fourier
  • saper definire le armoniche

Competenze

  • saper effettuare il bilancio energetico di una macchina elettrica
  • saper calcolare le potenze perse ed il rendimento
  • saper rappresentare la forma d’onda della fondamentale e delle armoniche

Capacità

  • saper valutare il comportamento termico generale di una macchina elettrica
  • saper valutare gli effetti delle armoniche in termini di deformazioni prodotte sulla fondamentale

MODULO 2 – Trasformatore monofase

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive dei trasformatori monofase
  • saper descrivere il principio di funzionamento del trasformatore monofase
  • saper identificare i dati di targa di un trasformatore monofase ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare gli schemi equivalenti del trasformatore monofase
  • saper risolvere reti elettriche funzionanti in c.a., contenenti un trasformatore monofase

Capacità

  • saper tracciare i diagrammi vettoriali della macchina, associandoli alle varie condizioni di carico
  • saper scegliere un trasformatore monofase in relazione al suo impiego, limitatamente agli usi più comuni

 

MODULO 3 – Trasformatore trifase

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive dei trasformatori trifase
  • saper descrivere il principio di funzionamento del trasformatore trifase
  • saper identificare i dati di targa di un trasformatore trifase ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare gli schemi equivalenti del trasformatore trifase
  • saper risolvere reti elettriche funzionanti in c.a., contenenti un trasformatore trifase

Capacità

  • saper tracciare i diagrammi vettoriali della macchina, associandoli alle varie condizioni di carico
  • saper scegliere un trasformatore trifase in relazione al suo impiego, limitatamente agli usi più comuni

 

MODULO 4 – Macchina asincrona

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive delle macchine asincrone
  • saper descrivere il principio di funzionamento delle macchine asincrone, principalmente nel funzionamento da motore
  • saper identificare i dati di targa di un motore asincrono trifase ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare il circuito equivalente di un motore asincrono trifase
  • saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un motore asincrono trifase

Capacità

  • saper determinare le caratteristiche di funzionamento del motore asincrono trifase, in base alle condizioni di alimentazione e di carico

 MODULO 5 – Macchina sincrona

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive delle macchine sincrone
  • saper descrivere il principio di funzionamento delle macchine sincrone, principalmente nel funzionamento da generatore
  • saper identificare i dati di targa della macchina sincrona ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare il circuito equivalente di un generatore sincrono

Capacità

  • saper determinare le caratteristiche di funzionamento di una macchina sincrona trifase, in base alle condizioni di alimentazione, di eccitazione e di carico

MODULO LAB – Attività pratiche di laboratorio

Conoscenze

  • saper descrivere i diversi circuiti di misura

Competenze

  • saper effettuare le diverse misure
  • saper redigere una relazione tecnica di laboratorio
Capacità
  • saper scegliere in modo appropriato gli strumenti ed il metodo di misura
  • saper valutare i risultati di una misura e gli errori commessi

E) Iniziative di recupero

Delle attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale individuate dal CdC si sono fatte proprie le seguenti:
- predisposizione di momenti di potenziamento e recupero in classe durante le lezioni curricolari;
- a seguito delle difficoltà diffuse, è stata operata sia una revisione della programmazione che un rallentamento nello svolgimento del programma;
- sono stati stimolati gli alunni a frequentare le attività di sportello e studio pomeridiano attivate dalla scuola;
- è stata utilizzata la Stanza Docenti per fornire esercizi;
- nello svolgimento dei compiti a casa, gli alunni hanno potuto interagire con i docenti attraverso il GoogleWorkspace dell'istituto.

F) Iniziative per l'approfondimento

Si sono fatte proprie le seguenti fra le attività stabilite dal CdC finalizzate a:

A) APPROFONDIMENTO
Gli alunni sono stati stimolati all'approfondimento anche personale di alcuni argomenti attraverso letture mirate ed esercizi.

B) USO DEI LABORATORI E DIDATTICA LABORATORIALE
E' stato consolidato il concetto che, nelle discipline tecniche, il laboratorio affianca e completa la trattazione teorica.
Nel laboratorio di Elettronica ed Elettrotecnica le esercitazioni sono state svolte a gruppi al fine di favorire e sviluppare il lavoro di gruppo.

G) Attività integrative

Delle attività integrative e/o extracurricolari programmate dal CdC si sono fatte proprie le seguenti:
partecipazione a conferenze programmate dall'Istituto in ambito tecnico-scientifico;
partecipazione della classe ai progetti d'Istituto ed alle attività di orientamento;
partecipazione a conferenze.

H) Progetti

SPORTELLO POMERIDIANO
STUDIO POMERIDIANO ASSISTITO
Biblioteca scolastica
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI
Orientamento in ingresso

L) Obiettivi minimi

MODULO 1 – Generalità sulle macchine elettriche

Conoscenze

  • saper definire le caratteristiche delle principali macchine elettriche e saperle classificare
  • saper identificare le perdite caratteristiche di una macchina elettrica
  • saper enunciare il teorema di Fourier

Competenze

  • saper effettuare il bilancio energetico di una macchina elettrica
  • saper calcolare le potenze perse ed il rendimento


MODULO 2 – Trasformatore monofase

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive dei trasformatori monofase
  • saper descrivere il principio di funzionamento del trasformatore monofase
  • saper identificare i dati di targa di un trasformatore monofase ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare gli schemi equivalenti del trasformatore monofase
  • saper risolvere semplici reti elettriche funzionanti in c.a., contenenti un trasformatore monofase
 

MODULO 3 – Trasformatore trifase

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive dei trasformatori trifase
  • saper descrivere il principio di funzionamento del trasformatore trifase
  • saper identificare i dati di targa di un trasformatore trifase ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare gli schemi equivalenti del trasformatore trifase
  • saper risolvere semplici reti elettriche funzionanti in c.a., contenenti un trasformatore trifase
 

MODULO 4 – Macchina asincrona

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive delle macchine asincrone
  • saper descrivere il principio di funzionamento delle macchine asincrone, principalmente nel funzionamento da motore
  • saper identificare i dati di targa di un motore asincrono trifase ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare il circuito equivalente di un motore asincrono trifase
  • saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un motore asincrono trifase

Capacità

  • saper determinare le principali caratteristiche di funzionamento del motore asincrono trifase, in base alle condizioni di alimentazione e di carico

MODULO 5 – Macchina sincrona

Conoscenze

  • saper descrivere le principali particolarità costruttive delle macchine sincrone
  • saper descrivere il principio di funzionamento delle macchine sincrone, principalmente nel funzionamento da generatore
  • saper identificare i dati di targa della macchina sincrona ed il loro significato

Competenze

  • saper tracciare il circuito equivalente di un generatore sincrono
  • saper calcolare i parametri del circuito equivalente

MODULO LAB – Attività pratiche di laboratorio

Conoscenze
  • saper descrivere i diversi circuiti di misura

Competenze

  • saper effettuare le diverse misure
  • saper redigere una relazione tecnica di laboratorio

M) Attività laboratoriali

MODULO LAB – Attività pratiche di laboratorio

Prova sulla misura delle potenze

U.D.1 - Inserzione Righi

Prove sul trasformatore trifase

U.D.2– Prova a vuoto

U.D.3 – Prova di cortocircuito

 


Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


23. Relazione del docente di Sistemi automatici ed elettronica

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

MODULO R: Risposta nel dominio della frequenza (Settembre-Ottobre)

  • Guadagno di un sistema. Il decibel
  • Teorema di Fourier. Spettro di un segnale
  • Risposta in frequenza
  • Diagrammi di Bode (poli e zeri reali e nell’origine, poli complessi coniugati)

MODULO 1: Amplificatore operazionale e sue applicazioni (Ottobre-Novembre)
  • Struttura dell’amplificatore operazionale. Amplificatore operazionale ideale e reale
  • L’amplificatore operazionale 741
  • Amplificatore invertente
  • Amplificatore non invertente
  • Inseguitore di tensione
  • Amplificatore sommatore
  • Amplificatore differenziale
  • Circuito integratore e derivatore
  • Convertitore I/V e V/I
MODULO 2: I filtri (Novembre-Dicembre-Gennaio)
  • Definizione, classificazione e caratteristiche dei filtri
  • Classificazione dei filtri: passa-basso, passa-alto, passa-banda, elimina-banda, filtri selettivi
  • Filtri passivi
  • Filtri attivi
MODULO 3: Architettura di un sistema di acquisizione dati. Conversione A/D e D/A (Gennaio-Febbraio)
  • Architettura di un sistema di acquisizione dati
  • Sistemi ad acquisizione dati multicanale
  • Conversione analogico/digitale (A/D)
  • Campionamento del segnale
  • Circuito sample-and-hold (S/H)
  • Quantizzazione del segnale analogico: convertitore analogico/digitale (ADC)
  • Parametri di un ADC. ADC integrati
  • Conversione digitale/analogico (D/A)
  • Convertitore digitale/analogico (DAC)
  • Parametri di un DAC. DAC integrati

MODULO 4: Architettura, stabilità e caratteristiche dei sistemi di controllo (Febbraio-Marzo)
  • Sistema di controllo di un processo
  • Regolazione manuale e automatica
  • Architettura di un sistema di controllo
  • Criterio generale di stabilità
  • Criterio di Routh-Hurwitz
  • Margine di fase e margine di guadagno
  • Criterio di Bode (studio del margine di fase e margine di guadagno con i diagrammi di Bode)
  • Cenni sul luogo delle radici per sistemi del secondo e terzo ordine
  • Caratteristiche dinamiche di un sistema a catena chiusa
  • Caratteristiche statiche di un sistema a catena chiusa
  • Modifica del transiente per effetto della retroazione
  • Errore a regime per sistemi di tipo zero, uno, due
  • Immunità ai disturbi di un sistema a catena chiusa

MODULO 5: Reti di compensazione (Marzo-Aprile)
  • Rete con polo dominante
  • Rete ritardatrice
  • Rete anticipatrice
  • Dimensionamento di un servosistema

MODULO 7: Modi di regolazione (Aprile-Maggio)
  • Regolazione ad azione proporzionale
  • Regolazione ad azione proporzionale-integrale (PI)
  • Regolazione ad azione proporzionale-derivativa (PD)
  • Regolazione ad azione proporzionale-integrale-derivativa (PID)
  • Dimensionamento dei regolatori con il metodo di Ziegler-Nichols
MODULO 8: Convertitori e dispositivi di potenza (Maggio)
  • Dispositivi di potenza: SCR, Triac, GTO, IGBT, MCT
  • Perdite in commutazione e in conduzione
  • Classificazione dei convertitori
  • Schemi sui raddrizzatori monofase e trifase a diodi a frequenza di rete
  • Convertitore d.c.-d.c. a commutazione (chopper)
  • Convertitore d.c.-a.c. a commutazione (inverter)
  • Regolazione della tensione e della frequenza negli inverter
LABORATORIO
  • Regolamento e Norme di Sicurezza per il laboratorio di Sistemi Automatici
  • Regolamento e Norme di Sicurezza per il laboratorio di Elettronica
  • Studio di circuiti con amplificatore operazionale: comparatore AC, circuito sommatore
  • Diagrammi di flusso con Flowgorithm
  • Applicazioni con la scheda Arduino:
    • gestione di una corsia di gas metano per auto 
    • schermo LCD e libreria LiquidCrystal
    • lettura di temperatura con LM35 e visualizzazione del valore su schermo LCD
  • Studio dei sistemi di controllo con Scilab: calcolo della risposta al gradino e correzione con rete corretrice

B) Strumenti didattici e materiali

F.Cerri, G.Ortolani, E.Venturi - Nuovo Corso di Sistemi Automatici - Vol. 1 - Ed. Hoepli
F.Cerri, G.Ortolani, E.Venturi - Nuovo Corso di Sistemi Automatici - Vol. 2 - Ed. Hoepli
F.Cerri, G.Ortolani, E.Venturi - Nuovo Corso di Sistemi Automatici - Vol. 3 - Ed. Hoepli
G.Conte, M.Ceserani, E.Impallomeni -  Nuovo Corso di Elettrotecnia ed Elettronica - Vol. 1 - Ed. Hoepli
G.Conte, M.Ceserani, E.Impallomeni -  Nuovo Corso di Elettrotecnia ed Elettronica - Vol. 2 - Ed. Hoepli
G.Conte, M.Ceserani, E.Impallomeni - Elettronica ed Elettrotecnica - Vol. 3 - Ed. Hoepli
Eventuali appunti forniti dal docente in formato cartaceo e/o elettronico (digitale).
Laboratorio di Sistemi Automatici.
Laboratorio di Elettronica.
Lezioni frontali.
Lezioni mediante l'utilizzo della LIM presente nel Laboratorio di Sistemi Automatici.
Lezioni mediante l'utilizzo della LIM presente nel Laboratorio di Elettronica.
Uso della LIM in classe.

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

La programmazione e la valutazione della disciplina in oggetto sono state modulari.

TIPOLOGIA DI PROVE
Verifiche scritte.
Verifiche orali di tipo tradizionale.
L'osservazione di più esercitazioni svolte in laboratorio, nel secondo periodo, ha dato luogo a una valutazione.

NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Sono state effettuate, nel primo periodo, tre prove; nel secondo periodo, quattro prove.

D) Obiettivi specifici

MODULO R: Risposta nel dominio della frequenza

  • Conoscere il guadagno di un sistema e saperlo calcolare in dB.
  • Conoscere il teorema di Fourier e la sua applicazione in un sistema lineare con più sorgenti di segnale.
  • Conoscere lo spettro di un segnale.
  • Sapere scrivere una f.d.t. in forma canonica e passare dalla f.d.t. alla r.i.f.
  • Sapere tracciare i diagrammi di Bode.
MODULO 1: Amplificatore operazionale e sue applicazioni
  • Sapere cosa è un OPAMP e quali sono le differenze tra un OPAMP ideale e reale.
  • Conoscere i tipi di circuiti basati su OPAMP riportati nella programmazione.
  • Sapere studiare e dimensionare, in base alle specifiche di progetto, i circuiti basati su OPAMP riportati nella programmazione.
  • Sapere studiare un circuito costituito da più circuiti in cascata basati su OPAMP
MODULO 2: I filtri
  • Conoscere i vari tipi di filtri e le diverse classificazioni degli stessi.
  • Sapere dimensionare, in base alle specifiche di progetto, un filtro passivo del 1° o del 2° ordine.
  • Sapere dimensionare, in base alle specifiche di progetto, un filtro attivo del 1°, del 2° ordine o di ordine superiore.
MODULO 3: Architettura di un sistema di acquisizione dati. Conversione A/D e D/A
  • Conoscere l'architettura dei vari sistemi di acquisizione dati.
  • Conoscere la conversione A/D, il campionamento e la quantizzazione di un segnale
  • Conoscere il circuito sample and hold S/H.
  • Conoscere il funzionamento del convertitore A/D ad approssimazioni successive
  • Conoscere il funzionamento del convertitore A/D flash
  • Conoscere il teorema del campionamento e il suo significato.
  • Conoscere la conversione D/A.
  • Conoscere il funzionamento del convertitore D/A a resistenze pesate

MODULO 4: Architettura, stabilità e caratteristiche dei sistemi di controllo
  • Conoscere le definizioni relative a un sistema di controllo (processo, impianto, controllo, variabili controllanti, variabili controllate).
  • Conoscere la differenza tra comando e regolazione e tra regolazione manuale e automatica.
  • Conoscere i vari tipi di regolazione automatica.
  • Sapere come è costituita l'architettura di un sistema di controllo retroazionato.
  • Conoscere la definizione e il criterio generale di stabilità.
  • Sapere studiare la stabilità di un sistema con il criterio di Routh-Hurwitz.
  • Sapere cosa sono il margine di fase e il margine di guadagno e saperli valutare sul diagramma di Bode, sapere quindi studiare la stabilità di un sistema con il criterio di Bode.
  • Sapere valutare margine di fase e margine di guadagno sul diagramma di Nyquist, sapere studiare la stabilità di un sistema con il criterio di Nyquist.
  • Sapere come la retroazione influenza la posizione dei poli (cenno sul luogo delle radici).
  • Conoscere le caratteristiche dinamiche e statiche di un sistema retroazionato.
  • Sapere come un ritardo può influire sulla stabilità di un sistema.
  • Conoscere gli errori a regime per i vari tipi di sistema.
  • Sapere come la retroazione influisce sui disturbi.
MODULO 5: Reti di compensazione
  • Conoscere i vari tipi di reti di compensazione (attenuatrice, con polo dominante, ritardatrice, anticipatrice, a sella, PI, PID) e come esse modificano il diagramma di Bode della r.i.f. ad anello aperto.
  • Sapere dimensionare un sistema di controllo, in particolare:
    • disegnare lo schema a blocchi di tutto il sistema
    • saper individuare gli eventuali blocchi che dovranno essere inseriti
    • se non specificata, sapere scrivere la f.d.t. del sistema da controllare in base alle specifiche fornite sul sistema stesso
    • individuare il tipo di trasduttore e valutare la sua c.d.t.
    • soddisfare le specifiche relative agli errori a regime
    • scegliere la rete di compensazione in modo da soddisfare il desiderato margine di fase (o di guadagno) e le specifiche dinamiche
    • sapere dimensionare gli eventuali blocchi che dovranno essere inseriti nel sistema (amplificatore di segnale, rete correttrice, filtro)
MODULO 6: Motori elettrici
  • Conoscere il principio di funzionamento di un motore in corrente continua.
  • Conoscere i tipi di eccitazione in derivazione (o in parallelo) e separata (o indipendente).
  • Conoscere le caratteristiche di regime e dinamiche di un motore in corrente continua.
  • Conoscere i vari tipi di motori in corrente continua a magnete permanente.
  • Sapere scegliere un motore in corrente continua a magnete permanente in base alle caratteristiche dinamiche del
  • sistema.
  • Conoscere il funzionamento di un motore brushless.
  • Conoscere il funzionamento e i vari tipi di motore passo-passo.
  • Sapere pilotare un motore passo-passo e sapere scegliere il relativo driver.
MODULO 7: Modi di regolazione
  • Conoscere gli apparati di regolazione con particolar riferimento alla regolazione ON-OFF.
  • Conoscere la regolazione ad azione P, PI, PID.
  • Avere compreso l'azione P, I, D su un sistema di controllo.
  • Sapere dimensionare un regolatore con il metodo del ciclo estremo (metodo di Ziegler-Nichols) e con il metodo che utilizza il grafico di reazione del processo.
MODULO 8: Convertitori e dispositivi di potenza
  • Conoscere i principali dispositivi di potenza
  • Sapere classificare i vari tipi di convertitori.
  • Conoscere il funzionamento dei raddrizzatori di potenza, monofase e trifase, sia a diodi che a SCR.
  • Conoscere il funzionamento di un chopper.
  • Conoscere il funzionamento di un inverter e come avviene la regolazione della tensione e della frequenza.
LABORATORIO
  • Conoscere il Regolamento e le Norme di Sicurezza per il laboratorio di Sistemi Automatici
  • Conoscere il Regolamento e le Norme di Sicurezza per il laboratorio di Elettronica
  • Sapere comprendere, realizzare, testare ed eventualmente correggere circuiti analogici
  • Sapere effettuare e interpretare lo studio della risposta al gradino di un sistema con il software SCILAB
  • Sapere effettuare e interpretare lo studio della risposta al gradino di un sistema retroazionato con il software SCILAB
  • Sapere determinare il margine di fase e il margine di guadagno di un sistema con SCILAB
  • Dopo un'attenta analisi teorica avente lo scopo di determinare la giusta rete correttrice da inserire nel siste

E) Iniziative di recupero

Sono state previste le seguenti attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale:
- sono stati predisposti momenti di potenziamento e recupero in classe durante le lezioni curricolari;
- causa difficoltà diffuse, principalmente nella parte di esercizi su amplificatori operazionali, filtri e sistemi di controllo è stata fatta una revisione della programmazione e un rallentamento nello svolgimento del programma;
- gli alunni sono stati stimolati a frequentare le attività di sportello e studio pomeridiano attivate dalla scuola;

F) Iniziative per l'approfondimento

B) USO DEI LABORATORI E DIDATTICA LABORATORIALE
E' stato consolidato il concetto che, nelle discipline tecniche, il laboratorio affianca e completa la trattazione teorica.
Nel laboratorio di Elettronica le esercitazioni sono state svolte a gruppi, ciò è servito a favorire e sviluppare il lavoro di gruppo.
Nel laboratorio di Sistemi Automatici le esercitazioni sono state svolte individualmente lasciando comunque agli alunni la possibilità di poter interagire tra loro.

G) Attività integrative

Sono state previste le seguenti attività integrative e/o extracurricolari inerenti alla disciplina in oggetto:

  • partecipazione a conferenze programmate dall'Istituto;
  • partecipazione della classe ai progetti d'Istituto ed alle attività di orientamento;

H) Progetti

Sportello pomeridiano.
Orientamento in ingresso.

L) Obiettivi minimi

MODULO R: Risposta nel dominio della frequenza

  • Conoscere il guadagno di un sistema e saperlo calcolare in dB.
  • Conoscere il teorema di Fourier e la sua applicazione in un sistema lineare con più sorgenti di segnale.
  • Conoscere lo spettro di un segnale.
  • Sapere scrivere una f.d.t. in forma canonica e passare dalla f.d.t. alla r.i.f.
  • Sapere tracciare i diagrammi di Bode relativamente a r.i.f. con zeri e poli reali e negativi o nell'origine e con poli complessi coniugati a parte reale negativa.
MODULO 1: Amplificatore operazionale e sue applicazioni
  • Sapere cosa è un OPAMP e quali sono le differenze tra un OPAMP ideale e reale.
  • Conoscere i tipi di circuiti basati su OPAMP riportati nella programmazione.
  • Sapere studiare e dimensionare, in base alle specifiche di progetto, i seguenti circuiti:
    • amplificatore invertente
    • amplificatore non invertente
    • amplificatore differenziale
    • sommatore invertente e non invertente
    • convertitore I/V e V/I 
MODULO 2: I filtri
  • Conoscere i vari tipi di filtri e le diverse classificazioni degli stessi.
  • Sapere dimensionare, in base alle specifiche di progetto, un filtro passivo del 1° o del 2° ordine.
  • Sapere dimensionare, in base alle specifiche di progetto, un filtro attivo del 1° o del 2° ordine.
MODULO 3: Architettura di un sistema di acquisizione dati. Conversione A/D e D/A
  • Conoscere l'architettura di un sistema di acquisizione dati digitale.
  • Conoscere la conversione A/D, il campionamento e la quantizzazione di un segnale.
  • Conoscere il circuito sample and hold S/H.
  • Conoscere il funzionamento del convertitore A/D ad approssimazioni successive.
  • Conoscere il funzionamento del convertitore A/D flash.
  • Conoscere il teorema del campionamento e il suo significato.
  • Conoscere la conversione D/A.
  • Conoscere il funzionamento del convertitore D/A a resistenze pesate.

MODULO 4: Architettura, stabilità e caratteristiche dei sistemi di controllo
  • Conoscere le definizioni relative a un sistema di controllo (processo, impianto, controllo, variabili controllanti, variabili controllate).
  • Conoscere la differenza tra comando e regolazione e tra regolazione manuale e automatica.
  • Conoscere i vari tipi di regolazione automatica.
  • Sapere come è costituita l'architettura di un sistema di controllo retroazionato.
  • Conoscere la definizione e il criterio generale di stabilità.
  • Sapere studiare la stabilità di un sistema con il criterio di Routh-Hurwitz.
  • Sapere cosa sono il margine di fase e il margine di guadagno e saperli valutare sul diagramma di Bode, sapere quindi studiare la stabilità di un sistema con il criterio di Bode.
  • Conoscere le caratteristiche dinamiche e statiche di un sistema retroazionato.
  • Conoscere gli errori a regime per i vari tipi di sistema.
  • Sapere come la retroazione influisce sui disturbi.
MODULO 5: Reti di compensazione
  • Conoscere i vari tipi di reti di compensazione (attenuatrice, con polo dominante, ritardatrice, anticipatrice, a sella) e come esse modificano il diagramma di Bode della r.i.f. ad anello aperto.
  • Sapere dimensionare un sistema di controllo, in particolare:
    • disegnare lo schema a blocchi di tutto il sistema
    • saper individuare gli eventuali blocchi che dovranno essere inseriti
    • se non specificata, sapere scrivere la f.d.t. del sistema da controllare in base alle specifiche fornite sul sistema stesso
    • individuare il tipo di trasduttore e valutare la sua c.d.t.
    • soddisfare le specifiche relative agli errori a regime
    • scegliere la rete di compensazione in modo da soddisfare il desiderato margine di fase (o di guadagno) e le specifiche dinamiche
    • sapere dimensionare gli eventuali blocchi che dovranno essere inseriti nel sistema (amplificatore di segnale, rete correttrice, filtro)
MODULO 6: Motori elettrici
  • Conoscere il principio di funzionamento di un motore in corrente continua.
  • Conoscere i tipi di eccitazione in derivazione (o in parallelo) e separata (o indipendente).
  • Conoscere le caratteristiche di regime e dinamiche di un motore in corrente continua.
  • Conoscere i vari tipi di motori in corrente continua a magnete permanente.
  • Conoscere il funzionamento di un motore brushless.
  • Conoscere il funzionamento e i vari tipi di motore passo-passo.
MODULO 7: Modi di regolazione
  • Conoscere gli apparati di regolazione con particolar riferimento alla regolazione ON-OFF.
  • Conoscere la regolazione ad azione P, PI, PID.
  • Avere compreso l'azione P, I, D su un sistema di controllo.
  • Sapere dimensionare un regolatore con il metodo del ciclo estremo (metodo di Ziegler-Nichols)
MODULO 8: Convertitori e dispositivi di potenza
  • Conoscere i principali dispositivi di potenza
  • Sapere classificare i vari tipi di convertitori.
  • Conoscere il funzionamento dei raddrizzatori di potenza, monofase e trifase, sia a diodi che a SCR.
  • Conoscere il funzionamento di un chopper.
  • Conoscere il funzionamento di un inverter e come avviene la regolazione della tensione e della frequenza.
LABORATORIO
  • Conoscere il Regolamento e le Norme di Sicurezza per il laboratorio di Sistemi Automatici
  • Conoscere il Regolamento e le Norme di Sicurezza per il laboratorio di Elettronica
  • Sapere comprendere, realizzare, testare ed eventualmente correggere circuiti analogici
  • Sapere effettuare e interpretare lo studio della risposta al gradino di un sistema con il software SCILAB
  • Sapere effettuare e interpretare lo studio della risposta al gradino di un sistema retroazionato con il software SCILAB
  • Sapere determinare il margine di fase e il margine di guadagno di un sistema con SCILAB
  • Dopo un'attenta analisi teorica avente lo scopo di determinare la giusta rete correttrice da inserire nel sistema verificare il risultato con una simulazione con SCILAB

M) Attività laboratoriali

Le esercitazioni di laboratorio costituiscono parte integrante della disciplina e hanno come obiettivi principali:

  • acquisire familiarità con la strumentazione elettronica di uso corrente;
  • verificare la corrispondenza dei circuiti reali con quanto presentato nelle lezioni;
  • preparare alla stesura di relazioni di attività sperimentali;
  • abituare al lavoro di gruppo.
L'attività di laboratorio si differenzia sostanzialmente dalle altre attività didattiche cui lo studente è abituato a partecipare
e che, normalmente, non richiedono che lo stesso abbia un ruolo attivo.
In un laboratorio le cose vanno diversamente: ci sono compiti da svolgere, in un tempo limitato, e questi compiti devono
essere svolti da un gruppo di studenti.
L'opportunità di far eseguire le esperienze in gruppo non dipende solo da problemi oggettivi legati allo spazio dei
laboratori, alla quantità della strumentazione etc. etc., ma discende anche da una precisa volontà di stimolare le capacità
degli studenti di integrare le proprie attività con quelle di altri per la realizzazione di un progetto comune.
In ogni attività la cui realizzazione coinvolge la collaborazione di più persone non è tollerabile che qualcuno abbia solo il
ruolo di spettatore del lavoro degli altri, così come non è tollerabile che, per eccesso di protagonismo, qualcuno emargini
gli altri dalle attività che vanno gestite in comune.
E’ pertanto indispensabile, affinché la partecipazione alle attività a di laboratorio sia fruttuosa, che i gruppi accedano al
laboratorio preparati al lavoro che devono fare, sia per quanto riguarda la preparazione individuale, sia per quanto
riguarda l'organizzazione del lavoro comune.
E’ molto importante, prima di ogni esercitazione, leggere accuratamente le guide che illustrano le singole esperienze,
scritte in modo dettagliato per fornire un supporto documentale all’illustrazione delle esperienze fatta dal Docente in aula
e corredate dalle schede nelle quali devono essere raccolti i risultati delle misure e l'analisi dei dati (così come è
fondamentale, prima di ogni esercitazione, aver studiato e compreso i corrispondenti argomenti trattati nella lezione
teorica), in modo da poter lavorare proficuamente in laboratorio.
E’ anche fondamentale che tutti gli studenti, fin dall’inizio, abbiano una sufficiente padronanza degli strumenti che
utilizzeranno durante le esercitazioni: a questo scopo sono dedicate le prime esercitazioni che si svolgeranno in laboratorio
e la cui importanza non va sottovalutata.
Il lavoro in laboratorio è parte essenziale del corso, quindi gli studenti devono dedicarsi ad esso molto seriamente. E’ solo
attraverso questo lavoro che si può sperare di raggiungere una reale e utile padronanza della materia, toccando con mano
quelli che sono i problemi pratici che si incontrano nella realizzazione concreta di circuiti elettronici.

Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


24. Relazione del docente di Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

Ripasso principali argomenti trattati nel precedente a.s.     (Settembre)

Sistemi trifase. Impianto di terra e tensione totale di terra. Calcolo della resistenza di terra. Sistemi di distribuzione TT, TN, IT. Sovracorrenti: sovraccarico e cortocircuito. Forma d’onda della corrente di cortocircuito. Apparecchiature di protezione. Calcolo delle reti in BT. Relè differenziale e relative classificazioni. Selettività. Dispositivi di protezione e di manovra: tipologie costruttive, criteri di scelta.

  • Cenni relativi agli impianti autoclave      (Ottobre)

Descrizione generale del sistema. Valutazione della potenza dell’elettropompa in funzione della portata e della prevalenza richieste. Rendimento. Perdite di carico distribuite e concentrate. Scelta di massima del diametro di una condotta. Caratteristica idraulica di una pompa centrifuga. Dispositivi elettrici e meccanici necessari per la realizzazione di un semplice impianto autoclave.

  • Interruttori      (Novembre)

Caratteristiche principali e tipologie costruttive per reti AT, MT, BT. Tensioni di ritorno e ristabilimento. Condizioni necessarie per l’estinzione dell’arco elettrico. Tensione di tenuta. Interruttori in olio, in SF6, a deionizzazione magnetica, sottovuoto, ad aria compressa, scatolati, aperti.

  • Elementi di illuminotecnica      (Ottobre - Novembre)

Flusso luminoso, intensità luminosa, efficienza luminosa, illuminamento, rendimento, solido fotometrico. Cenni alla teoria della riflessione di Lambert: coefficiente di assorbimento, di riflessione, di trasmissione. Calcolo illuminotecnico relativo ad ambienti di forma prismatica con il metodo del flusso totale.

  • Sovratensioni e relative protezioni       (Novembre)

Classificazione delle sovratensioni: sovratensioni di origine interna a frequenza di esercizio, a carattere oscillatorio ed impulsivo; sovratensioni di origine esterna. Dispositivi di protezione dalle sovratensioni: scaricatori spinterometrici e ad aste, funi di guardia, SPD, LPS.

  • Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica      (Novembre)

Impiego di sistemi di trasmissione in corrente continua, corrente alternata monofase e trifase in funzione della convenienza economica legata ai costi dei materiali impiegati. Criteri di scelta della tensione. Stato del neutro nei sistemi di trasmissione e distribuzione: neutro francamente a terra, neutro isolato, neutro compensato mediante bobina di Petersen.

  • Sistemi in logica programmata      (Gennaio - Febbraio)

Criteri generali relativi a sistemi controllati, in logica programmata, mediante P.L.C.. Segnali correttivi di tipo proporzionale, derivativo, integrativo. Controllore logico programmabile e relativo schema a blocchi. Comunicazione fra le periferiche e la C.P.U.: sistema bus. Contenuto di RAM ed EEPROM. Principio di funzionamento del controllore. Ciclo macchina ed immagini di processo. Indirizzamento datori di segnale ed attuatori. Linguaggio di programmazione: lista contatti (KOP) in STEP7. Programmazione tramite PC. Schemi di collegamento dei datori di segnale e degli attuatori ai rispettivi moduli d'ingresso e di uscita. Problematiche attinenti l'impiego di un sistema in logica programmata. Sistemi di protezione impiegati contro i disturbi e le sovratensioni indotte. Confronto fra realizzazioni in logica cablata e programmata e relative osservazioni sulla convenienza all’uso dell’uno o dell’altro tipo di logica impiegata. Esempi di applicazione.

  • Cabine elettriche MT/BT      (Novembre - Gennaio)

Definizioni. Schemi elettrici e dispositivi di cabina. Scelta e dimensionamento dispositivi di comando e sezionamento lato MT: sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori, interruttori, fusibili, cavi e sbarre. Caratteristiche fondamentali degli interruttori e criteri di scelta. Potenza di cortocircuito. Potenza installata in cabina. Trasformatori: tipologia e numero di macchine da installate. Protezioni: relè differenziale e relè Buchholz. Dimensionamento dei componenti lato BT: sistemi di protezione e loro scelta. Impianto di terra di cabina secondo Norme CEI EN 50522: corrente convenzionale di guasto a terra e tensione di contatto ammissibile.

  • Sistemi di distribuzione in MT e BT     (Gennaio)

Baricentro elettrico. Sistemi di distribuzione in MT: radiale, ad anello. Distribuzione pubblica: radiale, ad anello, a maglia. Sistemi di distribuzione in BT: radiale, dorsale, mista. Quadri elettrici: classificazione, forma, tipologie costruttive.

  • Sistemi di rifasamento      (Aprile)

Aspetti teorici relativi al rifasamento: convenienza economica. Modalità di rifasamento: distribuito, centralizzato, misto. Resistenze di scarica e dispositivi di sezionamento e protezione.

  • Elementi di termodinamica     (Maggio)

Trasformazione di calore in lavoro: primo e secondo principio della termodinamica. Equazione dei gas perfetti. Trasformazioni e cicli termodinamici. Rendimento. Definizioni di entalpia ed entropia. Trasformazioni termodinamiche fondamentali e relative equazioni caratteristiche. Ciclo di Carnot e relativo rendimento. Calore totale. Il vapor d’acqua rappresentato sul piano P-V e sul diagramma entropico: curve limite, curve isotitolo, punto critico. Ciclo di Rankine: componenti necessari alla realizzazione pratica del ciclo. Ciclo di Bryton per turbine a gas.

  • Produzione dell’energia elettrica: centrali elettriche     (Aprile - Maggio)

Fonti energetiche primarie. Produzione e consumi. Diagramma di carico. Localizzazione delle centrali. Centrali idroelettriche a serbatoio e ad acqua fluente: gestione, trasformazioni energetiche e componenti fondamentali. Centrali termoelettriche: realizzazione del ciclo di Rankine. Sistemi per l’innalzamento del rendimento: spillamenti e surriscaldamenti del vapore. Centrali turbogas e cicli combinati. Impatto ambientale: riduzione degli inquinanti solidi ed aeriformi. Centrali nucleotermoelettriche: fissione nucleare e combustibili impiegati nei vari tipi di reattore in uso. Elementi costituenti il nocciolo. Cenni sulla produzione da fonti energetiche rinnovabili: centrali geotermoelettriche, fotovoltaiche, eoliche. Produzione dell’energia da biomasse.

  • Sensori e trasduttori      (Aprile - Maggio)

Generalità. Caratteristiche generali comuni ai vari tipi di datori di segnale. Classificazione in base alla tipologia: "ON-OFF", "inseguitori del segnale d'ingresso", "secondo la grandezza d'uscita". Trasduttori di moto e/o posizione analogici di tipo resistivo, induttivo, capacitivo: tipologia costruttiva, caratteristiche principali e campo d'impiego. Trasduttore di posizione analogico "L.V.D.T.": principio di funzionamento, caratteristiche ed impieghi. Encoders incrementali ed assoluti. Termocoppie: principio di funzionamento, materiali impiegati e relative applicazioni. Trasduttori di forza/deformazione estensimetrici (strain gauges). Relazioni fondamentali: costante di Bridgemann, fattore di Gauge. Tipologia costruttiva e materiali impiegati. Metodi per la valutazione dell’uscita: ponti di misura e loro confronto. Celle di carico. Dinamometro estensimetrico. Sonda di Hall: principio di funzionamento e relativi impieghi in campo industriale e nel settore dei trasporti. Trasduttori di umidità capacitivi e loro uso nei sistemi di climatizzazione.

  • Sistemi per l’alimentazione di emergenza      (Maggio)

Concetto di alimentazione di emergenza, di sicurezza, di riserva. Classificazione dell’alimentazione di sicurezza automatica in base al tempo d’intervento. Sorgenti per l’alimentazione di emergenza: gruppi elettrogeni, linee di sicurezza, batterie/inverter e gruppi di continuità (UPS). Requisiti dei circuiti di sicurezza. Sistemi d'illuminazione di emergenza con alimentazione autonoma e centralizzata. Tipologie di apparecchi illuminanti di emergenza.

  • Impianti elettrici in ambienti particolari      ( Maggio)

Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio: classificazione, prescrizioni, tipologia di condutture. Luoghi di pubblico spettacolo: servizi di sicurezza, protezione contro contatti diretti ed indiretti, protezioni dalle sovracorrenti. Luoghi con pericolo di esplosione: cenni sulla normativa applicabile e costruzioni elettriche conformi. Cenni relativi alla realizzazione di impianti in aree destinate ai campeggi.

LABORATORIO     (Ottobre - Aprile)

  • Realizzazione in logica cablata dei circuiti di comando e di potenza di un impianto idraulico con autoclave, completo di dispositivi di sicurezza e segnalazione.
  • Realizzazione in logica programmata dell'impianto per il comando di un sistema di smistamento mediante nastro trasportatore completo dei necessari dispositivi di sicurezza e segnalazione.
  • Realizzazione in logica programmata del sistema di comando di un cancello scorrevole per uso industriale completo di segnalazioni e protezioni.
  • Realizzazione di tutti gli elaborati grafici mediante l’impiego del programma AUTOCAD.
  • Esercitazioni sulla programmazione in linguaggio KOP di teleavviamento, teleavviamento con inversione di marcia, teleavviamento temporizzato, teleavviamento stella/triangolo mediante programma STEP7 di Siemens.
  • Esercitazioni effettuate mediante software Dilux di Disano relative al calcolo illuminotecnico ordinario in ambienti civili e/o industriali.

 

B) Strumenti didattici e materiali

La trattazione del presente corso è stata effettuata principalmente con il metodo della lezione frontale e dialogata relativamente alla parte teorica del corso svolta in classe. Sono state inoltre proposte esercitazioni da svolgere alla lavagna con la collaborazione degli studenti allo scopo di fissare i principi teorici illustrati ed incrementare l’attenzione ed il coinvolgimento degli allievi nei confronti degli argomenti trattati. Oltre all'impiego del libro di testo è stato usato il Manuale di Elettrotecnica, sussidi audio/video ed appunti forniti agli studenti in copia fotostatica. Per la realizzazione degli elaborati grafici gli studenti hanno fatto uso del programma Autocad disponibile in laboratorio. Il dimensionamento delle reti in MT/BT, il calcolo illuminotecnico, la programmazione del P.L.C. sono stati effettuati utilizzando rispettivamente il Manuale di Elettrotecnica , il programma Dilux della Disano e il programma STEP 7 Simatic della Siemens, disponibili in laboratorio.

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

Il CdC ha fornito le seguenti indicazioni ed ha individuato le seguenti modalità per le verifiche e la valutazione:

TIPOLOGIA DI PROVE
Verifiche scritto/grafiche: sono state effettuate prove scritto/grafiche.
Verifiche orali: sono stati utilizzati colloqui tradizionali.
Sono state inoltre proposte prove grafiche e pratiche individuali.

NUMERO MINIMO DI PROVE PER PERIODO SCOLASTICO
Nel trimestre le prove sono state almeno tre delle diverse tipologie.
Nel pentamestre le prove sono state almeno quattro delle diverse tipologie.

ALTRE INDICAZIONI
Per la presente disciplina di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici, la programmazione e la valutazione non sono modulari.

D) Obiettivi specifici

Conoscere le principali grandezze fotometriche e le caratteristiche dei corpi illuminanti. Saper effettuare il calcolo illuminotecnico di un ambiente con il metodo del flusso totale e/o con l'ausilio del Pc e relativo software dedicato. Conoscere e saper effettuare un dimensionamento di massima di un impianto di pressurizzazione mediante autoclave. Conoscere le caratteristiche principali degli interruttori adottati in AT, MT, BT. Conoscere le principali tipologie di sovratensioni e le caratteristiche elettriche dei dispositivi di protezione. Conoscere i sistemi adottati per la trasmissione e la distribuzione dell'energia. Conseguire un'adeguata conoscenza dei sistemi di comando e controllo in logica programmata. Conoscere i principi di funzionamento e le caratteristiche principali di sensori e trasduttori di più comune impiego. Conoscere gli impianti MT/BT datati di cabina e saper effettuare il relativo dimensionamento elettrico. Conoscere gli aspetti teorici e pratici relativi al rifasamento. Saper effettuare il rifasamento di un impianto di media complessità. Conoscere i principi fondamentali della termodinamica. Avere una sufficiente conoscenza degli impianti di produzione dell'energia tenendo conto delle fonti energetiche rinnovabili e non. Conoscenza delle principali Norme Tecniche relative agli impianti installati in ambienti particolari. Conoscere i principali sistemi di alimentazione di emergenza. Conseguire una sufficiente conoscenza sulle tecniche di gestione con particolare riferimento alla salute ed alla sicurezza.

E) Iniziative di recupero

Vista la situazione della classe il docente ha effettuato le seguenti attività e/o modalità di lavoro finalizzate al recupero delle competenze, delle conoscenze e delle abilità di carattere trasversale:

- sono stati predisposti momenti di ripasso in classe durante le lezioni curricolari;
- gli alunni sono stati stimolati a frequentare le attività di studio pomeridiano attivate dalla scuola.

F) Iniziative per l'approfondimento

Il CdC ha deciso di attivare le seguenti attività finalizzate a

USO DEI LABORATORI E DIDATTICA LABORATORIALE
Consolidare il concetto che, nelle discipline tecniche, il laboratorio affianca e completa la trattazione teorica.

G) Attività integrative

Il CdC ha programmato le seguenti attività integrative e/o extracurricolari:

  • partecipazione a conferenze programmate dall'Istituto (ambito storico-letterario, tecnico-scientifico ecc.);
  • partecipazione della classe ai progetti d'Istituto ed alle attività di orientamento.

H) Progetti

Orientamento in ingresso.

L) Obiettivi minimi

Lo studente deve dimostrare di conoscere in modo almeno sufficiente i contenuti basilari degli obiettivi che il presente corso si prefigge di raggiungere, ovvero: 

- essere in grado di dimensionare un impianto di distribuzione dell'energia elettrica in BT con e senza cabina propria, ovvero saper rappresentare lo schema unifilare dell'impianto comprensivo dei quadri di distribuzione; saper scegliere la componentistica elettrica necessaria come ad esempio i dispositivi di manovra e/o protezione dei circuiti, compreso il lato MT, per gli impianti con cabina di trasformazione; essere in grado di dimensionare le linee di distribuzione, anche con l'ausilio di software dedicato, e di verificarne il corretto funzionamento rispettando la normativa vigente (Norme CEI);
- saper effettuare una valutazione di massima nella scelta dei dispositivi impiegati negli impianti per l'illuminazione (ad esempio saper effettuare il calcolo illuminotecnico di un semplice ambiente di forma prismatica con il metodo del flusso totale o mediante l'uso di software dedicato);
- conoscere il funzionamento di un semplice impianto idraulico con autoclave in modo tale da riuscire ad identificare i dispositivi necessari a realizzare il circuito elettrico che consente l'azionamento dell'elettropompa (un esempio può essere quello relativo all'esercitazione che viene svolta in laboratorio dove viene richiesto di produrre graficamente lo schema elettrico di comando e lo schema idraulico dell'impianto);
- saper realizzare semplici sistemi di comando in logica cablata e programmata mediante l'uso del P.L.C. (ad esempio essere in grado di realizzare un semplice azionamento di una macchina movimentata da un MAT con relative segnalazioni e protezioni);
- conoscere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche dei seguenti trasduttori: LVDT, encoder assoluto ed incrementale,
termocoppie, termistori, trasduttori estensimetrici, sonda di Hall;
- conoscere le principali modalità per effettuare il rifasamento di un impianto o di una sua parte: distribuito, centralizzato, misto;
- conoscere le tipologie ed il principio di funzionamento degli impianti di produzione dell'energia elettrica compresi quelli che utilizzano fonti rinnovabili ovvero: impianti idroelettrici (ad acqua fluente e a serbatoio), termoelettrici a vapore (ciclo di Rankine), fotovoltaici, eolici, geotermici, a biomassa.

M) Attività laboratoriali

Il docente con la collaborazione dell'ITP ha fatto svolgere in laboratorio le prove pratiche previste, ovvero: realizzazione in logica cablata dei circuiti di comando e di potenza di un impianto idraulico con autoclave, completo di dispositivi di sicurezza e segnalazione; realizzazione in logica programmata dell'impianto relativo all'azionamento di un sistema di smistamento mediante nastro trasportatore completo dei necessari dispositivi di sicurezza e segnalazione; realizzazione in logica programmata dell'impianto relativo all'azionamento di un cancello scorrevole completo dei necessari dispositivi di sicurezza e segnalazione. Il docente ha effettuato esercitazioni e prove pratiche di calcolo illuminotecnico e di programmazione P.L.C. mediante software dedicati. Le valutazioni relative alle suddette prove sono state effettuate dal docente e concordate con l'ITP.

Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


25. Relazione del docente di Scienze motorie e sportive

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

I moduli pratici affrontati sono:

1) Pallavolo con l'esecuzione dei fondamentali individuali e di squadra con partite e regolamento tecnico
2) Pallacanestro con l'esecuzione dei fondamentali individuali e di squadra con partite e regolamento tecnico
3) Pickleball con l'esecuzione dei fondamentali individuali, di coppia, con partite e regolamento tecnico
4) Tennis con l'esecuzione dei fondamentali individuali e con partite
5) Calcio a 5 con l'esecuzione dei fondamentali individuali e di squadra con partite e regolamento tecnico

I moduli teorici affrontati sono:

6) Regolamento scolastico e sicurezza in palestra.
7) Cenni di anatomia, fisiologia e biomeccanica, con particolare riferimento agli apparati.
8) Regolamenti tecnici dei principali sport di squadra
9) L'evoluzione delle attrezzature sportive nel corso degli anni
10) Doping e sostanze dopanti

B) Strumenti didattici e materiali

Le palestre, il materiale didattico presente, palloni Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5, grandi e piccoli attrezzi, materiale per atletica leggera, tennis, pickleball e attrezzi codificati e non codificati. Libro di testo, articoli di giornale e utilizzo della lim

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

Nel trimestre sono state eseguite 2 verifiche: 1 pratica e 1 teorica

Nel pentamestre invece sono state eseguite 3 verifiche: 2 pratiche e 1 teorica

D) Obiettivi specifici

Lo studente al termine dell’anno scolastico deve dimostrare di:

  • Conoscere le tecniche, gli strumenti e modalità esecutive per la corretta esecuzione dei vari sport praticati.
  • Applicare operativamente le conoscenze acquisite inerenti al mantenimento della forma fisica e alla prevenzione degli infortuni.
  • Valutare e analizzare criticamente l’azione eseguita e il suo esito.
  • Utilizzare le proprie conoscenze motorie per condurre esperienze progettuali.
  • Utilizzare il linguaggio tecnico specifico della materia in modo adeguato.
  • Conoscenza e padronanza del proprio corpo ( la percezione di sé): rielaborazione degli schemi motori di base e loro consolidamento; individuazione e pratica di esercitazioni efficaci per incrementare le capacità coordinative e condizionali; conoscenza di alcune metodiche di allenamento per migliorare la propria efficienza fisica e per saperla mantenere; conoscenza delle principali modificazioni fisiologiche legate alla pratica sportiva e relative all' apparato nervoso.
  • Lo sport, le regole ed il fairplay: consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, nella consapevolezza dei valori dello sport; conoscenza tecnico pratica di alcune discipline sportive, individuali e di squadra con approfondimento della tecnica e tattica.
  • Salute, benessere,sicurezza e prevenzione: conoscenza delle norme igienico sanitarie fondamentali per la tutela della salute e per la prevenzione dei più comuni infortuni; conoscenza dei principi fondamentali per una corretta alimentazione; conoscenza dei rischi per la salute derivanti da errate abitudini di vita e doping.
  • Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico: rispetto dell’insegnante, dei compagni e dell’ambiente in cui si opera; collaborazione all’interno della classe, pur attraverso l’espressione delle proprie potenzialità.

E) Iniziative di recupero

Non sono state necessarie

F) Iniziative per l'approfondimento

G) Attività integrative

H) Progetti

L) Obiettivi minimi

Ascolta e partecipa alle lezioni rispetta le regole, l’insegnante, i compagni, le attrezzature e l’ambiente in cui si opera; commette lievi scorrettezze ma l’impegno è sufficiente nell’area relazionale - comportamentale:
- portare il materiale
- puntualità
- partecipazione attiva
- rispetto delle regole del prossimo e delle strutture
- disponibilità a collaborare
- impegno

Cerca di affermare una certa autonomia attraverso una maggior conoscenza e consapevolezza di sé, mostra di possedere conoscenze essenziali superficiali, fornisce risposte quasi complete.

Rispetto alle Capacità coordinative generali e speciali, alle Capacità condizionali, al Livello di padronanza dei gesti tecnici, supera l’obiettivo minimo in condizione di esecuzione facile.

M) Attività laboratoriali

La maggior parte delle ore di lezione sono state svolte in palestra per l'attività pratica

Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente


26. Relazione del docente di Religione Cattolica

A) Argomenti e moduli trattati (Programmi Svolti)

1) La funzione della scuola: educare oltre che istruire
2) Film: Niente di nuovo sul fronte occidentale. E qualche riflessione sulla fede
3) Ancora: Niente di nuovo sul fronte occidentale: visione integrale del film
4) Costruire la pace, nel discorso di Paolo VI all'ONU, traendo spunto dal film: Niente di nuovo sul fronte occidentale
5) Il senso che abbiamo noi umani, anche in rapporto alla tecnica
6) Perdonare 70 volte 7
7) Visione di parte del film: The circle
8) Visione di parte del film: Una storia vera
9) A proposito di: attualità
10) Fonti Francescane 1855, stralcio: San Francesco richiesto di peccato da femmina sozza dell'anima. Spunti di riflessione
11) Lezione di attualità: la nostra scuola
12) La vita come dono di Dio
13) Visione di parte del film: L'amore dimenticato
14) Anche le serie ed i film più estremi, e forti per contenuti, toccano, in noi, le note più profonde, e ci interrogano
15) La sonata a Kreutzer di Tolstoj, ed i valori del vivere, e vivere come se Dio esistesse
16) Educare dando fiducia, e rispettando la libertà
17) Film Pinocchio, e condivisione
18) Pazzia della guerra e virtù della pace
19) Visione di parte del film: Cuore sacro
20) Il sentimento della tenerezza ed il senso della vita

B) Strumenti didattici e materiali

Libro di testo, fotocopie fornite dal docente, materiale multimediale.
Lezione dialogata, ed apprendimento in gruppi di lavoro.

C) Caratteristiche delle prove di valutazione

La valutazione è stata solo orale e consistita in brevi colloqui e/o produzione di elaborati su argomenti trattati a lezione.

D) Obiettivi specifici

Non sono stati stabiliti obiettivi specifici ulteriori rispetto a quelli previsti dalla programmazione curricolare.

E) Iniziative di recupero

Non se ne è ravvisata la necessità

F) Iniziative per l'approfondimento

G) Attività integrative

H) Progetti

L) Obiettivi minimi

- Conoscere i principali tratti delle varie religioni
- Conoscere i tratti essenziali della figura di Gesù e del suo messaggio
- Cogliere il rapporto tra fede e ragione
- Conoscere i principali tratti peculiari del cattolicesimo

M) Attività laboratoriali


Massa, lì 14/05/2024                                 Il Docente

27 Sottoscrizione del documento

Il presente Documento del Consiglio di classe è stato deliberato nella seduta del 14/05/2024, consegnato per essere affisso all'albo.

IL CONSIGLIO DI CLASSE
DisciplinaDocenteFirma
Religione CattolicaAnnibali Stefano
Lab. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettroniciAudisio Giuseppe Alberto
Lab. Sistemi automatici ed elettronicaAudisio Giuseppe Alberto
Lab. ElettrotecnicaAudisio Giuseppe Alberto
ElettrotecnicaBottiroli Laura
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettroniciCortopassi Luca
SostegnoFalchi Martina
Lingua e letteratura ItalianaForfori Riccardo
StoriaForfori Riccardo
SostegnoMariottoni Anna
Lingua InglesePadolecchia Maurizia
Scienze motorie e sportiveRatti Michael
Sistemi automatici ed elettronicaRibolini Roberto
MatematicaSavone Mariangela

Massa, lì 14/05/2024

Il Docente CoordinatoreIl Dirigente Scolastico

Prof. Bottiroli LauraProf. ANTONIO GIUSA



Allegati al Documento